Musiche per san Carlo Borromeo: Brisino di Stresa, 4 novembre in musica
4 Novembre 2012,
Chiesa della Ss. Trinità,
Brisino di Stresa, ore 15.00
Festeggiamenti per san Carlo Borromeo
Duo “Il Festeggio Armonico”
Claudio Frigerio violoncello barocco
Franz Silvestri claviorgano
Domenico Gabrielli
|
Ricercare III a Violoncello solo in Re maggiore
|
Girolamo Frescobaldi
|
Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena”
|
Giuseppe Colombi
|
Ciaccona per Violone e basso continuo
|
Domenico Gabrielli
|
Sonata in La maggiore per Violoncello e continuo
|
Giuseppe Maria Jacchini
|
Sonata in Do maggiore op.3 n.10 per Violoncello e basso continuo
|
Domenico Zipoli
|
Partite in la minore
|
Antonio Vivaldi
|
Sonata V in Mi minore RV 40 per Violoncello e basso continuo
|
Duo “Il Festeggio Armonico”,
Claudio Frigerio violoncello - si è dedicato prevalentemente all’attività cameristica collaborando con diversi Gruppi ed Ensemble, partecipando a molteplici Stagioni e Festival Concertistici, tra le quali si segnalano: Musicastello di Merano con l’Ensemble Pian et Forte e l’Ensemble Barocco Italiano, Bern Musik con il Quartetto Modì, Festival Monteverdiano di Cremona con l’Ensemble Concerto diretto dal M. Roberto Gini, il 250° Anniversario di Antonio Vivaldi presso la Chiesa di S. Maria della Pietà di Venezia con l’Ensemble Concerto, Musica e Poesia a San Maurizio a Milano con l’Ensemble Pian et Forte, Concertgebow di Amsterdam con Il Complesso Barocco di Alan Curtis, Una Trajetoria Musical con Il Cenacolo della Chimera a Sao Paulo in Brasile, Les Baroquiales con l’Ensemble Baroque de Nice in Francia, con l’ Ensemble Salomone Rossi ha partecipato ad una rassegna di artisti italiani presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha suonato in Germania ed in Belgio con l’Ensemble Pian et Forte. Ha realizzato numerose registrazioni discografiche con le seguenti Case: Amadeus-Paragon, Agorà, Brilliant Records, Bongiovanni, Centaurus Music, Chandos Music, Christophorus Records, Giulia Digital, Nuova Era, Stradivarius, Tactus, Virgin Classics. Suona su un prezioso violoncello Carlo Antonio Testore del 1751.
Franz Silvestri ha studiato pianoforte ed organo sin da bambino. Ha ricoperto il primo incarico di organista all’età di nove anni, a undici ha suonato in Spagna al grande organo della basilica di Covadonga e a dodici a Berna. Ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali, ha suonato oltre che in numerose città italiane in diversi Paesi europei ed effettuato registrazioni. È uno dei pochi al mondo a possedere e suonare un claviorgano con il quale è attivo come solista e continuista.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia