Cannero Riviera, La musica per la Fondazione Robert Hollman: secondo concerto di Insulae Harmonicae
13 Ottobre 2012,
Sala Polifunzionale “Pietro Carmine”
Cannero Riviera,
ore 21.00
Serata Benefica
pro Fondazione Hollman
di Cannero
Recital di
Umberto Zanarelli
Enrico Beruschi voce recitante
INGRESSO EURO OTTO.
Programma
L. van Beethoven
|
Sonata N° 8 op. 13 “Patetique”
|
S. Rachmaninov
|
Melodia op. 3 n° 3
|
F. Liszt
|
Sonetto n° 104 del Petrarca
|
F. Liszt
|
Parafrasi da Concerto sul Rigoletto di Verdi
|
Umberto Zanarelli è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica G. Puccini di La Spezia. Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero, prendendo parte ad importanti rassegne musicali ed è premiato più volte a concorsi nazionali e internazionali. In qualità di studioso del compositore tedesco Robert Schumann, è invitato a tenere concerti, conferenze e lezioni-concerto, collaborando con Conservatori di Musica e Istituti Culturali. Ha inoltre scritto articoli su riviste musicali, inciso vari cicli pianistici di Schumann e pubblicato alcuni testi letterari sul grande compositore tedesco.
Enrico Beruschi, dopo aver lavorato per 15 anni come ragioniere presso la Galbusera, e avervi fatto carriera sino a raggiungere la posizione di vicedirettore commerciale, nel 1972 inizia la propria carriera artistica presso il famoso Derby Club di Milano. In breve (dopo soli due anni) lascia il suo lavoro “diurno” e intraprende la via dello spettacolo come cabarettista, attività che, seppure sporadicamente, esercita tutt’ora. Dal 1977 il suo carnet di personaggi si popola di anime straordinarie: è “Salvatore l’inventore” nel programma televisivo per ragazzi “Qua la zampa”, compare nella trasmissione “Non stop” insieme ai “Gatti di Vicolo Miracoli”; seguono partecipazioni in La Smorfia, con Boris Makaresko, Marco Messeri e Nicola Arigliano, La Sberla, Luna park e Tutto compreso. Negli Anni Ottanta Beruschi raggiunge una vasta popolarità come uno tra i più fortunati protagonisti della trasmissione di successo Drive In; non tralascia inoltre di cimentarsi come cantante (5° class. al Festival di Sanremo 1979 con il brano “Sarà un fiore”) e nel mondo del teatro, lavorando ininterrottamente sino agli Anni Duemila, e debuttando nel 2007 come regista teatrale. Oltre a sperimentare con successo interpretazione e canto nell’opera lirica (è il “Grillo parlante” ne Le avventure di Pinocchio, opera lirica di Antonio Cericola), al cinema si fa strada con parti sempre più impegnative, a partire dagli Anni Settanta, (nelle classiche “commedie all’italiana”) per poi misurarsi con film impegnati come Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli o con interpretazioni che lo portano alla commedia (“Montecarlo Gran Casinò”). Negli anni recenti Beruschi prosegue l’attività televisiva nella fiction italiana, con produzioni come “Elisa di Rivombrosa”, e con parti di protagonista (2011) nella sitcom “Io e Margherita” trasmessa dalla tv lombarda Studio1.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia