STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Isola Superiore dei Pescatori, Terzo concerto della Rassegna ”Insulae Harmonicae” 2012

21 Ottobre 2012, Chiesa di San Vittore, Isola Pescatori – Stresa, ore 15.00
Musica Celeste
I solisti delle Isole
Annamaria Calciolari soprano


Programma

Chiesa di San Vittore Isola Pescatori - Stresa


Sonata da chiesa n 8 op. 3 “Volo Jesum”. Mottetto sopra un’ arietta romana a canto, 2 vl e b.c. Sonata da chiesa n 3 op. 1 Sonata da chiesa n 3 op. 3
Arcangelo Corelli
Isabella Leonarda
Giuseppe Torelli
Georg Friedrich Handel “Laudate Pueri dominum”. Antifona per soprano 2 vl e b.c.
Arcangelo Corelli
Georg Friedrich Handel “Salve Regina” per Soprano, 2 vl, vlc e organo
I Solisti delle Isole costituiscono un ensemble barocco impegnato nella ricerca, in biblioteche ed archivi, di musica inedita o ancora poco conosciuta, di eminenti autori e di compositori, in prevalenza dei secoli XVII e XVIII che, nonostante il talento e la perizia compositiva, non hanno avuto giustizia dalla storia della musica e meritano di essere rivalutati. La musica ritrovata, una volta studiata, viene riproposta in concerto, spesso in prima esecuzione moderna, mediante l’utilizzo di strumenti originali barocchi o fedeli copie di essi. L’ensemble, costituito di esperti musicisti specializzati nella musica barocca che hanno al loro attivo collaborazioni con alcuni dei più riconosciuti ensemble ed orchestre del settore, si è esibito in importanti festival nazionali e internazionali.

Annamaria Calciolari ha studiato canto con Jolanda Torriani, Cristina Miatello e Sergio Foresti, specializzandosi poi nel repertorio rinascimentale e barocco presso la Civica Scuola di Musica di Milano, con Roberto Gini. Svolge attività concertistica come solista in Italia e all’estero e collabora con vari ensemble italiani tra i quali “La Venexiana” (dir. C: Cavina), “I Madrigalisti ambrosiani” (dir. G. Capuano), “Athestis Consort” (dir. F.M.Bressan), “A voce sola” e “La Cappella Mauriziana” (dir. M. Valsecchi), “La Cappella Palatina” (dir. G.B. Columbro), il Coro della Radio Svizzera Italiana (dir. D. Fasolis), Harmonices Mundi (dir. Claudio Astronio), Concerto Italiano (dir. R. Alessandrini) e per la musica contemporanea “Sentieri selvaggi” (C. Boccadoro), l’Ensemble Isabella Leonarda. Ha interpretato diversi ruoli di opere e oratori del Settecento come “Livietta e Tracollo” e “La serva padrona” di G..B. Pergolesi, “Bastiano e Bastiana” di W.A. Mozart, “La Dirindina” di D. Scarlatti, “Larinda e Vanesio” di Hasse, l’oratorio “Davidis: pugna et victoria” registrato per Agorà ed eseguito in prima assoluta, “La Giuditta” di A. Scarlatti, “Jephta” di G..F. Haendel, e diversi oratori di G.. Carissimi. Ha partecipato come solista a numerose esecuzioni del repertorio sacro barocco (Bach, Haendel, Telemann). Ha registrato per Stradivarius, Agorà, Amadeus, San Paolo, Rugginenti, Opus 111.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm