STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Porto Valtravaglia: ”Abusi monetari nel `600 verbanese”, rel. Luca Gianazza

http://www.sibrium.org

Sabato 9 ottobre, con inizio alle ore 21
presso il nuovo ”Punto d`incontro - Lungolago di Porto Valtravaglia - Turismo, Arte, Cultura” sul lungolago di Porto Valtravaglia, di fronte al palazzo municipale
il socio e collaboratore di redazione del Magazzeno Storico Verbanese
ing. Luca Gianazza
terrà una relazione sul tema
”Abusi monetari nel `600 verbanese”


Nella conferenza verrà presentato il tormentato panorama della situazione monetaria e delle problematiche nello Stato di Milano dalla fine del XVI secolo a tutto il XVII secolo, con particolare riguardo ad un inquadramento di dettaglio sui tre elementi di interesse nell`area verbanese: Cittiglio, Maccagno Inferiore e Cannero.
Verranno poi analizzate le caratteristiche di ciascuna di queste tre zecche (nelle loro attività legali, illegali, o agli estremi margini della legalità che fossero) specificandone le differenze giuridiche, economiche e politiche e soprattutto motivando le ragioni della loro esistenza proprio sulla base della situazione esposta in precedenza.
La conferenza sarà accompagnata da una proiezione di un cospicuo numero di immagini (monete, siti delle zecche lombarde, gride statali e bandi) per una durata prevista di circa 1 ora - 1 ora e 1/2.

Maggiori notizie sulle attività di ricerca di Luca Gianazza, autore del volume ”La zecca di Maccagno nelle sue Monete”, coedizione del MSV con il Comune di Maccagno e Alberti Libraio Editore nel sito di documentazione storica numismatica http://www.sibrium.org
e in
http://www.zeccadimaccagno.it

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm