STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Conoscete voi il luogo dove fioriscono i limoni? ... Cannero!

GLI AGRUMI DI CANNERO RIVIERA

 SABATO 6 E DOMENICA 7 MARZO


Torna la manifestazione ”Gli Agrumi di Cannero Riviera”, organizzata dal Comune di Cannero Riviera, con il supporto della Pro Cannero, della Comunità Montana e di numerosi enti e istituzioni del territorio.

Cannero Riviera presenta una tradizione storica di coltivazione di agrumi secolare e in numerose ville e giardini si osservano pregevoli ed antichi esemplari (sono state censite oltre 300 piante). Le ”spalliere d`agrumi” di Cannero sono citate fin dal 1603 e proprio per il clima mite in grado di permettere queste coltivazioni, nel 1947 il Comune di Cannero ha completato la propria denominazione con la qualifica di ”Riviera”.


Il programma quest`anno prevede:

SABATO 6 MARZO


Ore 11.00 Sala ”Pietro Carmine” (zona Lido)
Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle Autorità.
Per tutto il pomeriggio fino alle 19.00 Presso la Sala ”Pietro Carmine” (zona Lido)
* Esposizione di agrumi e composizioni.
* Annullo filatelico speciale.
* Stand con punti vendita di libri, piante d`agrumi e prodotti locali.

Presso sala mostre e cortile Casa ”Barone S. Agabio” - Hotel Cannero

* Esposizione di opere artistiche dedicate agli agrumi.

Dalle 14.00 per le vie di Cannero Riviera

Percorso di scoperta degli agrumi. I proprietari di giardini con piante d`agrumi aprono le porte e svelano i loro ”tesori” botanici. A disposizione cartina con itinerari presso Sala ”Pietro Carmine” e Ufficio turistico.

Dalle 14.30 alle 18.00 SALA DA THE presso il Salone parrocchiale

    Degustazione del Bercencione (the agli agrumi) offerto dagli Allievi delle Scuole Medie di Cannero Riviera.
 

Dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Museo etnografico

Museo aperto con giochi botanici per i bambini.

Ore 14.30-17.00

Hapimag - sala convegni

INCONTRO STORICO-BOTANICO sugli Agrumi

* Gli agrumi: colori e profumi d`Oriente a cura di Diego Pessina, dottore in scienze ambientali ed esperto di agrumi
* Gli agrumi: sintesi di salute, bontà e bellezza - una storia favolosa dal mito greco ai nostri giorni a cura di Riccardo Ajolfi, medico nutrizionista
* Analisi nutrizionale e molecolare degli agrumi di Cannero Riviera a cura di Sara Canterino, Dipartimento di Colture Arboree, Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Torino
* Il parco degli agrumi, Recupero della tradizione agricola e delle coltivazioni del promontorio di Cannero Riviera a cura di Daniele Menzio, architetto progettista


DOMENICA 7 MARZO

Per tutta la giornata dalle 10.00 alle 19.00 presso la Sala ”Pietro Carmine” (zona Lido)

* Esposizione di agrumi e composizioni.

* Stand con punti vendita di libri, piante d`agrumi e prodotti locali.

* A disposizione esperti per consigli e informazioni botaniche sugli agrumi.

Presso sala mostre e cortile Casa ”Barone Sant`Agabio” - Hotel Cannero

* Esposizione di opere artistiche dedicate agli agrumi.

 

PER LE VIE DI CANNERO RIVIERA

Percorso di scoperta degli agrumi. I proprietari di giardini con piante d`agrumi aprono le porte e svelano i loro ”tesori” botanici.

 

SPECIALE PER L`EDIZIONE 2010 GIARDINI IN MUSICA

Presso alcuni giardini Concerti e rappresentazioni musicali

Villa Diana - dalle 14.00 alle 16.00

MU (nujazz) - Davide Merlino (vibrafono) - Simone Prando (contrabbasso) - Riccardo Chiaberta (batteria) - In caso di pioggia presso l`Hotel Cannero

Villa Carla - dalle 14.00 alle 16.00

Lorenzo Erra Jazz Duo - Lorenzo Erra (pianoforte) - Michele Gori (flauto)

In caso di pioggia presso la Sala Comunale ”P. Carmine” zona Lido

Villa Zanetti - alle ore 15.00

Una fetta di limone .nel tè. Divagazioni AgruMusicali

Compagnia dell`Erba Bona

In caso di pioggia presso l`Hapimag


Dalle 14.30 alle 18.00 SALA DA THE presso il Salone Parrocchiale

Degustazione del Bercencione (the agli agrumi) offerto dagli Allievi delle Scuole Medie.

Mattino ore 11.00 e pomeriggio dalle ore 15.00 possibilità di gita in catamarano ad energia solare per ammirare dal lago i giardini con agrumi.

Nel pomeriggio Zona Lido Accompagnamento musicale alla manifestazione a cura del Corpo Filarmonico Cannerese.

Dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Museo etnografico

Museo aperto con giochi botanici per i bambini.

 

Informazioni:

Pro Loco Cannero Riviera
tel. +39 0323 788943 - proloco@cannero.it - www.cannero.it
 

Segreteria e ufficio stampa: Aligraphis 0323 845379 - 348 7340347

<br><b>Locandina della Manifestazione <i>Cannero 2010</i></b> Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm