STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Verbania, il sacro nel Credo futurista alla SOMS di Intra

È stata inaugurata il 12 dicembre nei saloni locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Intra (in via De Bonis 8), per poi trasferirsi dal 9 al 23 gennaio nel salone “Santa Marta” di Omega, in via Cavallotti e quindi nella Sala Polivalente “Avvocato Falcioni” in piazza Rovereto a Domodossola dal 24 gennaio al 13 febbraio la mostra
”La ricerca del sacro nell`avanguardia futurista” L’esposizione, che si muove nelle terre che furono famigliari a Fedele Azari, avvocato pallanzese e aviatore che fu tra i fautori del futurismo, movimento del quale fu segretario e tra i più interessanti esponenti, e a Luigi Russolo, che a Laveno escogitava i propri “intonarumori”, è stata realizzata dal Comune di Roma ed è stata presentata in anteprima a Rimini nel mese di agosto. La mostra farà tappa anche a Omegna e Domodossola e vuole raccontare un aspetto poco noto del movimento futurista nell’anno del centenario della pubblicazione del “manifesto futurista” di Filippo Tommaso Marinetti: il rapporto tra movimento artistico e credere religioso.

All`inaugurazione, occorsa nelle antiche sale della SOMS intrese il 12 dicembre, hanno preso la parola gli assessori alla Cultura della Provincia, Franco Franzi, e dei tre comuni che ospiteranno i pannelli: Lidia Carazzoni per Verbania, Luca Albini per Domodossola e Luigi Songa per Omegna.

”La ricerca del sacro nell`avanguardia futurista”,
Verbania Intra,
12-31 dicembre,
dalle ore 16.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì,
dalle ore 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30 il sabato e la domenica.

Omegna, salone Santa Marta, in via Cavallotti;
dal 9 al 23 gennaio

Domodossola, sala polivalente “Avvocato Falcioni” (piazza Rovereto)
dal 24 gennaio al 13 febbraio.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm