Cannobio, Pagine tra Monti e Lago: Mauro Bissattini, Ville e giardini del Lago Maggiore
PAGINE FRA MONTI E LAGO
PROGETTO DI PROMOZIONE CULTURALE
IDEATO E REALIZZATO
DALL`OPERA PIA DR. D. UCCELLI
Avendo registrato un così evidente successo nelle esperienze precedenti, per il sesto anno consecutivo l’Opera Pia Dott. D. Uccelli realizza ”Pagine fra monti e lago”, l`iniziativa culturale ideata dall’Ente stesso, centrata sulla promozione del sapere e della letteratura locale. L`attività è declinata in due direzioni: per gli ospiti dell`Ente e per il pubblico esterno. Questo permette di confrontarsi con gli anziani, di riconoscere l`importanza del loro sapere e valorizzare le storie di vita. Sulla base dell`esperienza consolidata, l`Opera Pia offre agli anziani la possibilità di incontrare autorevoli personaggi della cultura del territorio. Ciascun incontro viene svolto presso l’Opera Pia in due momenti: alle 15,30 gli invitati incontrano un gruppo di ospiti nella Veranda del Nucleo Giallo; seguono gli incontri serali, aperti alla popolazione, nel Salone di Animazione. Le serate si chiudono con un piacevole momento conviviale: un prelibato buffet preparato dagli abilissimi cuochi dell`Ente. I costi dell`iniziativa sono sostenuti grazie al contributo di Provincia del VCO, Comune di Cannobio, Miorelli Service, MARR e Vini d`Italia.
4 Dicembre, ore 21.00:
Mauro Bissattini: ”Ville e giardini del Lago Maggiore”.
MAURO BISSATTINI
Mauro Bissattini si è laureato in Architettura nel 1978 al Politecnico di Milano. Specializzato nella ristrutturazione e nell`arredamento di ville, alberghi e ristoranti, Mauro Bissattini racchiude nella sua trentennale esperienza lavorativa importanti opere di restauro di edifici, con assoluto rispetto di ciò che gli viene tramandato dalla storia. Di lui si leggono recensioni su riviste nazionali e internazionali. Attualmente partecipa alla trasmissione Design book – Leonardo Tv – Sky Italia. Il suo percorso professionale è strettamente legato alla scelta di vivere sulle rive del Lago Maggiore. La sensibilità verso l`ambiente risulta fondamentale: l`ambiente naturale è quello che, di per sé rappresenta la cornice alla quale si deve sintonizzare l`opera architettonica. Mauro Bissattini, avvalendosi della collaborazione di numerosi artigiani e artisti, ha sviluppato questa particolare attitudine per l`armonizzazione della costruzione con l`ambiente, del nuovo con l`antico, alla ricerca della vera identità delle opere. Un`attenzione per la scelta dei materiali, compresi la calce biologica e soluzioni eco-compatibili, il sapiente utilizzo del verde, l`affermarsi di scelte cromatiche e di luce che attribuiscono personalità agli spazi, caratterizzano i lavori di Mauro Bissattini che vengono presentati nel volume ”Ville e giardini del Lago Maggiore”.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia