STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Caffè Letterari a Verbania: le antiche famiglie del Verbano a Milano nel `700, secondo la Verità Smascherata

Verbania, Villa Giulia

Mercoledì 2 dicembre 2009

ore 21.00


Presentazione del volume


La Verità Smascherata.
Dignità e venture di 398 famiglie
lombarde, piemontesi, ticinesi
e d’altre terre e città d’Italia
nei ranghi del patriziato milanese
tra XIV e XVIII secolo
secondo il manoscritto del 1716-1719
di Giuseppe Benaglio


Il volume è stato pubblicato dal Magazzeno Storico Verbanese in tiratura limitata e copie numerate. La sera della presentazione sarà possibile agli acquirenti far personalizzare le copie acquistate con il proprio nome inserito in calce al colophon.

La sottoscrizione sarà possibile a prezzo agevolato di euro 28 fino al 15 dicembre. Dopo tale data il prezzo sarà posto a 40 euro.

Per informazioni, ci si rivolga a info@verbanensia.org o segreteria@verbanensia.org



L’edizione, che beneficia di una corposa introduzione e commento di quasi quaranta pagine, e di un altrettanto vasto e minuzioso repertorio di fonti archivistiche e bibliografiche, è curata da Roberto Bellosta a partire dalla trascrizione dei testi, effettuata da un gruppo di collaboratori del Magazzeno Storico Verbanese. Premessa di Carlo Alessandro Pisoni, Introduzione di Roberto Bellosta, che ha curato pure l`allestimento dei repertori bibliografici e delle fonti archivistiche e documentali utilizzate da Giuseppe Benaglio per la compilazione del proprio lavoro nel 1716.


Tra le numerose famiglie di cui il volume ospita le schede, varie provengono dal lago Maggiore e dalle valli vicine, o dal Cusio e dal Ticino verbanese: basti pensare a Besozzi e Castelbesozzi, Morigia, Ottolini, Viani, ma anche Crevenna, Cadolini, e a svariate altre. Tanti rami di queste casate, grazie alla propria industre laboriosità, si trasferirono a Milano, e, in verità... divenute nobili o arricchitesi, non fecero mistero (non mascherarono) le proprie umili origini. Di qui il lavoro, puntuale e prezioso, di Giuseppe Benaglio, e quello di ricostruzione delle sue fonti operato da Roberto Bellosta, che si presenta mercoledì 2 dicembre alla
Villa Giulia

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm