STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Varese, le sue donne tra Romanticismo, Risorgimento, Emancipazione per l`Unità d`Italia

DONNE
TRA ROMANTICISMO
RISORGIMENTO
EMANCIPAZIONE

Varese 23 Ottobre 2009
Auditorium ex Cinema Gloria,
Via dei Bersaglieri
Convegno, ore 9.00 - 17.30

Il ”femminismo”, come si diceva allora, non può certo essere considerato un movimento romantico, ma sappiamo che uno sviluppo della coscienza femminile, trasversale a pressoché tutte le classi, si è potuto affermare a partire da moti d`animo spesso riconosciuti nei più caratteristici sentimenti risorgimentali.
Si tratta di una narrativa delle ”emozioni” dalla quale, se fino ad ora sono emerse solamente le biografie ”maggiori”, venne pure un vibrante e florido contesto che, nello spirito di nuove associazioni o di identità calamitiche, cominciava a partecipare visibilmente alle questioni della trasformazione sociale crescente dall`inizio alla fine del XIX secolo.
Gli interventi al convegno, nell`avvicinarsi del centocinquantenario dall`unità d`Italia, ci preparano a rivivere un`epoca della quale conosciamo bene i fatti essendo abituati a celebrarne i loro principali attori nelle vesti di uomini celebri, mentre generalmente si lascia in ombra quella parte, anche femminile, impegnata prima e dopo la manifestozione degli eventi storici, insegnando a guardare oltre una storiografia convenzionale per comprendere il senso profondo di tante vite di donne.

Programma del Convegno
Ore 9.00Registrazione partecipanti
Ore 9.30Saluto delle Autorità
Saluti della Presidente Sezione F.I.D.A.P.A. Varese Leda Mantovani Marchelli
e della Presidente Soroptimist Varese Liliana Colombo Milani
Ore 10.00A.M. Isastia V.P.Nazionale Soroptimist Università “La Sapienza” Roma
Lettura Magistrale: ”Donne e Risorgimento”
Ore 10.30Robertino Ghiringhelli - Università Cattolica Milano ”L`opera, manifesto del Risorgimento: I casi Malibran e Pasta”
Ore 10.50Renata Castelli - F.I.D.A.P.A. Varese
“L`immagine della donna nell`epoca risorgimentale”
Ore 11.10Leonardo Tomassoni - Associazione Mazziniana Italiana: “Il carteggio Tenca-Maffei, romanticismo o sano realismo milanese?”
Ore 11.30Carla Bolloli - F.I.D.A.P.A. - Presidente dell`Istituto del Risorgimento di Alessandria “Donne e Risorgimento Piemontese”
Ore 11.50Laura Sessa - Presidente Sezione Femminile CRI Comitato Locale di Varese: ”Donne in CRI: la nascita della sezione femminile”
Ore 12.10Dibattito. Modera: Doriana Giudici, Past President F.I.D.A.P.A. Varese
Ore 14.30Giuseppe Armocida - Società Italiana di Storia della Medicina, Gaetana Silvia Rigo-Università dell`Insubria: ”Emilia Zeltner Morosini, Sita Camperio Meyer: biografie per la storia delle donne”
Ore 14.50Marco Tamborini - Società Storica Varesina ”Ernesta Napollon e Giselda Brebbia. Due quasi dimenticate ernancipazioniste varesine”
Ore 15.10Marina Cavallera - Università Statale di Milano: ”Tradizioni bonapartiste e Risorgimento: le donne delle famiglie Dandolo e Tinelli”
Ore 15.30Carla Cassani - F.I.D.A.P.A. Varese: ”Lucia Prinetti: una figura rilevante del Risorgimento a Varese”
Ore 15.50Francesca Franz - Soroptimist Varese: ”La poesia al femminile”
Ore 16.10Parlano i giovani
Ore 16.50Dibattito. Modera: Liliana Colombo Milani Presidente Saroptimist Varese
Ore 17.30Chiusura lavori

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm