STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
Ore 9.00 | Registrazione partecipanti |
Ore 9.30 | Saluto delle Autorità |
Saluti della Presidente Sezione F.I.D.A.P.A. Varese Leda Mantovani Marchelli e della Presidente Soroptimist Varese Liliana Colombo Milani | |
Ore 10.00 | A.M. Isastia V.P.Nazionale Soroptimist Università “La Sapienza” Roma Lettura Magistrale: ”Donne e Risorgimento” |
Ore 10.30 | Robertino Ghiringhelli - Università Cattolica Milano ”L`opera, manifesto del Risorgimento: I casi Malibran e Pasta” |
Ore 10.50 | Renata Castelli - F.I.D.A.P.A. Varese “L`immagine della donna nell`epoca risorgimentale” |
Ore 11.10 | Leonardo Tomassoni - Associazione Mazziniana Italiana: “Il carteggio Tenca-Maffei, romanticismo o sano realismo milanese?” |
Ore 11.30 | Carla Bolloli - F.I.D.A.P.A. - Presidente dell`Istituto del Risorgimento di Alessandria “Donne e Risorgimento Piemontese” |
Ore 11.50 | Laura Sessa - Presidente Sezione Femminile CRI Comitato Locale di Varese: ”Donne in CRI: la nascita della sezione femminile” |
Ore 12.10 | Dibattito. Modera: Doriana Giudici, Past President F.I.D.A.P.A. Varese |
Ore 14.30 | Giuseppe Armocida - Società Italiana di Storia della Medicina, Gaetana Silvia Rigo-Università dell`Insubria: ”Emilia Zeltner Morosini, Sita Camperio Meyer: biografie per la storia delle donne” |
Ore 14.50 | Marco Tamborini - Società Storica Varesina ”Ernesta Napollon e Giselda Brebbia. Due quasi dimenticate ernancipazioniste varesine” |
Ore 15.10 | Marina Cavallera - Università Statale di Milano: ”Tradizioni bonapartiste e Risorgimento: le donne delle famiglie Dandolo e Tinelli” |
Ore 15.30 | Carla Cassani - F.I.D.A.P.A. Varese: ”Lucia Prinetti: una figura rilevante del Risorgimento a Varese” |
Ore 15.50 | Francesca Franz - Soroptimist Varese: ”La poesia al femminile” |
Ore 16.10 | Parlano i giovani |
Ore 16.50 | Dibattito. Modera: Liliana Colombo Milani Presidente Saroptimist Varese |
Ore 17.30 | Chiusura lavori |
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.