1859. Il Novarese dal Trattato di Worms alle Annessioni dell`Italia Centrale: Verbania, convegno nella sede dellaPrefettura del VCO
Convegno di Studi
1859. Il Novarese dal Trattato di Worms
alle Annessioni dell`Italia Centrale
COMITATO PROVINCIALE
PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA
NEL CONTESTO DELL`UNITÀ EUROPEA
|
ISTITUTO PER LA STORIA DEL
RISORGIMENTO ITALIANO
COMITATO DI NOVARA-VCO
|
Sabato 17 ottobre, a partire dalle ore 9.30,
presso la sede della
Prefettura del VCO
si terrà il convegno
1859. Il Novarese dal Trattato di Worms
alle Annessioni dell`Italia Centrale
Relatori:
Carlo Alessandro Pisoni -
Dal Trattato di Worms al 1805
Virginia Lodi -
La grande innovazione viaria con il Sempione
Luigi Re -
Lo sviluppo delle ferrovie in Piemonte
Luigi Polo Friz -
La seconda guerra di indipendenza e le annessioni all`Italia Centrale
Il convegno, organizzato dalla Prefettura del Verbano Cusio Ossola e dal Comitato Novara-VCO dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sotto il patrocinio della Regione Piemonte non a caso prende le mosse
«Dal Trattato di Worms» per giungere
«alle Annessioni dell’Italia Centrale».
Se infatti l’iniziativa vuole costituire una naturale anticipazione rispetto alle manifestazioni celebrative del 150° dell’
Unità d’Italia programmate a partire dal prossimo anno e che culmineranno nel 2011, è vero che a ben guardare nelle strategie di Carlo Emanuele III (e di Vittorio Amedeo II prima di lui) i Savoia riorganizzano uno stato, trasformando radicalmente un ducato che era sempre stato a cavaliere delle Alpi e sempre aveva guardato con un misto di rispetto e di avversione alla politica dei re francesi, specialmente per la loro abitudine di considerare il Piemonte come una terra di libero transito per l’invasione militare dell’Italia.
Con il Trattato di Worms i Savoia verticalizzano sempre più lo stato: essi mirano a creare quella cerniera territoriale, un
continuum tra l’Alto Novarese (ovvero, a ben vedere, l’accesso ai passi svizzeri) e il Genovesato, che perverrà solo con i trattati post-napoleonici di Vienna del 1814, per costruire un dominio forte sia dal punto di vista dei confini proposti verso Est, sia dal punto di vista della “dorsale dei traffici” economici tra il Mediterraneo e il Mare del Nord.
Con questo riassetto geopolitico siglato da Carlo Emanuele III a Worms si apre la discussione circa la sistemazione ferro-viaria (e dunque economica) dell’intero Piemonte; con queste mosse, con le alleanze forti nei confronti di importanti potenze europee quali l’Inghilterra, con una profonda risistemazione dell’amministrazione e della burocrazia, lo stato sabaudo si candida naturalmente a promotore della complessa teoria di passaggi storici che condurranno la penisola, tramite le guerre d’Indipendenza e le annessioni dei regni d’Italia Centrale, a trovare la propria Unità nel 1861.
[C.A.]
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia