STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Novara - Archivio di Stato - ”Conversazioni d`Archivio” - I Tornielli di Fara. Vita di una famiglia nobile novarese nel Seicento

SCRINIUM - ASSOCIAZIONE AMICI
DELL`ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA

e
ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA
(via dell`Archivio 2 - 28100 Novara)
Invitano agli appuntamenti di ottobre di

”CONVERSAZIONI D`ARCHIVIO”

martedì 20 ottobre - ore 21.00

Archivio di Stato di Novara
(via dell`Archivio 2)

Sergio Monferrini
”I Tornielli di Fara.
Vita di una nobile famiglia novarese del Seicento”

Saremo guidati in un viaggio attraverso la vita quotidiana di una nobile famiglia novarese: come si vestivano, cosa mangiavano, come era la casa, quale l`arredamento, come erano i rapporti fra i membri della famiglia, con la servitù, le spese mediche e quelle religiose, e così via. Con l`ausilio di immagini potremo conoscere meglio come vivevano i Tornielli di Fara fra il loro palazzo di Novara, il castello di Fara, la casa di Barengo, la proprietà nel Lodigiano, e talvolta l`appartamento affitato a Milano, capitale del ducato. Dalle rendite dei vigneti faresi, dalle cascine e mulino di Barengo, dalle proprietà di Cureggio, dalla ”possessione” di Cascina dei Passerini, essi trevano la ricchezza che gli permetteva una vita agiata, importanti parentele, un ruolo nella Novara del Seicento.
 Locandina Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm