STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Fondotoce, 8 settembre 2009: per ricordare una Scelta

8 settembre 1943. ”La scelta”

Verbania-Fondotoce Casa della Resistenza
8 settembre 2009 ore 10,00
Inaugurazione del Monumento
in ricordo della strage
degli Ebrei del Lago Maggiore

Apertura di una mostra
sulla
Prima Guerra Mondiale



Iniziativa organizzata da:
Associazione Casa della Resistenza,
Istituto storico “P. Fornara”,
Istituto storico della resistenza in provincia di Asti,
Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione del valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana

in collaborazione con:
Anei, Aned, Anpi, Comunità Ebraiche, Comune e Provincia di Verbania, Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte.

Programma

ore 10,00 – Omaggio al sacrario dei Caduti della Resistenza e deposizione di fiori al monumento agli Internati Militari Italiani

ore 10,30 – Saluto di Vittorio Beltrami, Presidente dell’Associazione Casa della Resistenza

Interventi di: Irene Magistrini, Vicepresidente della Casa della Resistenza

Roberto Placido, Presidente Comitato della Regione Piemonte Resistenza/Costituzione

Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte

0re 11,30 – Inaugurazione della mostra sulla Prima Guerra Mondiale “L’inutile massacro” a cura di Nicoletta Fasano e Mario Renosio

ore 12,00 – Inaugurazione del monumento in ricordo della strage degli ebrei del Lago Maggiore, con Mercedes Bresso, Roberto Placido e Carla Bonecchi (scultrice)

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm