Premeno, Villa Bernocchi: Presentazione di Vallintrasche 2009
Premeno, Villa Bernocchi
sabato 5 settembre
ore 18.00
Presentazione di
Vallintrasche 2-2009
Con l’apparire alle stampe di “Vallintrasche” 2-2009 la “miscellanea” 2008 diventa rivista: la strada per la Vallintrasca si apre davanti, senza dimenticare che la Valle guarda al Lago e il Lago alla Valle, alle Valli Intrasche, in una continua osmosi di culture, di scambi lavorativi di uomini, anime, genti, memorie. Un’osmosi a cui hanno creduto e credono il Parco Nazionale della Val Grande e la Comunità Montana Vallintrasca, che hanno meritoriamente sostenuto lo sforzo editoriale della pubblicazione, uscita sotto il logo del Magazzeno Storico Verbanese, sodalizio che associa a una vivacissima e moderna attività di ricerca e pubblicazione in internet e a un sito affollato di notizie, documenti, e visitatori, la realizzazione di conferenze e convegni e serrata pubblicazione cartacea di volumi.
Tra questi, Vallintrasche 2009: volume di 160 pagine, ricco di immagini e di scritti assai piacevoli da leggere, in cui raccontano queste Valli intraschine, che tante tante memorie custodiscono, autori i cui contributi sono giunti da vicino e da luoghi lontani.
Il sommario di questo secondo volume di Vallintrasche, per volontà del Comune di Premeno, della Biblioteca Civica e della Proloco verrà presentato a Premeno il giorno sabato 5 settembre alle ore 18, nella bella sede di Villa Bernocchi, durante la presentazione da parte dei curatori della rivista, Fabio Copiatti e Carlo Alessandro Pisoni; si tratta di un sommario ricco di spunti, che spaziano dall’antropologia, all’arte, alla storia medioevale, alle vicende umane struggenti dell’emigrazione, ai fatti a noi vicini narrati da preti che nelle pagine preziose e semplici di Chronicon parrocchiali salvarono la memoria del proprio agire a favore del gregge affidato: si tratta dell’«apostolo montano» don Angelo Fossati, o delle memorie sulla parrocchia di Caprezzo di don Varalli, o dei rari cenni alla dimenticata «erba dell’ascensione» di don Giuseppe Soldani. Particolare commozione viene tributata al ricordo di chi, nato a Premeno, passò a formarsi nel seminario milanese, e ritornato sul Verbano, ma in Sponda Magra, a Voldomino di Luino, salvò nel ’43 numerosi ebrei, pagando con la sofferenza della tortura e il carcere: don Piero Folli. Di questi fatti, e degli altri che vengono trattati in Vallintrasche 2009 si potrà conoscere di più a Premeno sabato 5 settembre a villa Bernocchi.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia