ALESSANDRO LAFORĘT, uno scultore tra verismo e simbolismo
ALESSANDRO LAFORĘT
uno scultore tra verismo e simbolismo
14 AGOSTO - 30 SETTEMBRE 2009
CASA DEGLI ARCHI “MARTINO POLETTI”
INAUGURAZIONE 14 AGOSTO 2009
ORE 17.00
Bureglio di Vignone
L’Associazione La Degagna e la Biblioteca Civica G. Olivari di
Vignone, in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania,
dedicano una mostra documentaria alla figura e all’opera di Alessandro
Laforęt (1863-1937).
Alessandro Laforęt fu scultore che, secondo una consuetudine
comune a molti artisti lombardi tra Ottocento e Novecento, aveva scelto
come luogo di lavoro e di vacanza, una localitŕ del lago Maggiore
particolarmente amena, Bureglio di Vignone, dove possedeva una casa
con studio e gipsoteca in cui trascorreva con la famiglia lunghi periodi
di soggiorno.
La mostra e il catalogo – realizzato, anche sotto il profilo della ricerca
storica, con particolare attenzione da Nexo –presentano per la prima
volta al pubblico una rassegna delle piů importanti opere di Alessandro
Laforęt, ricostruendo la sua formazione artistica, la carriera e illustrando
i diversi generi di scultura affrontati, dalla figura allegorica al ritratto,
al monumento celebrativo.
L’evento nasce con il desiderio di proseguire
nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale, continuando
la ricerca su vicende e personaggi della nostra storia.
Al fine di far riemergere la figura dello scultore e il valore della sua
opera, una serie di incontri con storici dell’arte e architetti approfondirŕ
la conoscenza del contesto storico e ambientale in cui l’artista operň:
l’architettura rurale di Bureglio, le ville signorili della villeggiatura
d’élite e il paesaggio della collina verbanese. L’idea č quella di offrire a
tutta la comunitŕ un artista ritrovato, consegnando alla memoria un tassello
della nostra storia.
Alessandro Laforęt (1863-1937), uno scultore lombardo tra verismo e
simbolismo operante tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del
Novecento, fu abile artefice di numerosi monumenti a destinazione
pubblica e di piccole sculture destinate alla committenza privata.
La
mostra ha il merito di fare maggiore chiarezza sul percorso di questo
artista, oggi quasi sconosciuto al grande pubblico, ma la cui storia
rientra appieno nel dibattito sulla scultura lombarda in un momento
storico che segna il passaggio al Novecento.
Documentaz.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attivitŕ della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non č piů in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attivitŕ.
Leggi di piů
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 č stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia