Sotto gli Archi di Sarigo 2009
Venerdì 21 agosto – Domenica 23 agosto
Sotto gli archi di Sarigo
Contrada della parola
Venerdì 21 agosto ore 21
Sede Pro Loco di Castelveccana
Rinaldo Rinaldi presenta la raccolta di poesie
L`ultima inverna di Roberto Bramani Araldi
Sabato 22 agosto
Ore 17-18.30
Daniela Nasoni presenta l`opera
In mio onore
Gruppo
I Poetanti: Lettura di poesie
Speaker`s corner: Lettura libera di poesie di autori presenti
Ore 21 - 23
Pierangelo Frigerio: L`emigrazione nelle valli del Luinese
Proiezione di
Lettere a Marta di Gaetano Maffia
Proiezione di
Fantasmi del Sud di Marco Lanzafame
Alla fine delle proiezioni, dibattito con i due registi
Domenica 23 agosto
Ore 10.00 - 12.00 - Ore 14.30 - 16.30
Speaker`s corner aperto per presentazioni libere di scrittori presenti
Alle ore 10.00, presentazione di Vallintrasche 2009,
rivista delle valli Intrasche e del Verbano,
con particolare attenzione alla rievocazione della figura
di don Piero Folli (Premeno 1881 – Luino 1948)
Ore 17.00 - 18.30 - Giardino della chiesa di San Carlo
Premiazione del Concorso per racconto inedito
”Sotto gli archi di Sarigo”
Spazio libri editori
Millepagine di Luino
Il Libro di Laveno Mombello
La memoria del mondo
Presenta
Il cammino del sole e delle stelle. Un percorso nella leggenda
a cura dell`
Accademia dei Peregrini
Editoria e storia locale
Associazione Culturale
Momenti Musicali
Circolo Matematico ”M. Gardner” di Castelveccana
Contrada del colore
Inaugurazione: sabato 22 agosto ore 11.30
Pittura, scultura e fotografia
Disegni ed acquarelli della Scuola di pittura
L`albero d`oro
Domenica ore 10 - 12: Laboratorio di pittura per bambini
Omaggio a Genesio Boldrini nella sua casa
Mostra itinerante sul tema
disegnosogno di
Karen Antonini, Gaetano Blaiotta, Mario Chiodetti,
Luca Lischetti, Sandro Sardella e Stefania Vecchi
Ore 18.45: Novantottesima Avenue di Alberto Casiraghi
Performance di
Gaetano Blaiotta e Riccardo Bianco
Grafica e sculture d`autore,
A cura di Gabriella Badi - Da collezioni private
Esposizione di opere di
Floriano Bodini
G. Carnovali (il Piccio)
Amleto Del Grosso
Vincenzo Ferrario
Dario Fo
Carl Kollet
Candido Lazzarin
M. Antime Parietti
Oreste Quattrini
Innocente Salvini
Luigi Sonzini
Vincenzino Vanetti
Sabato: ore 15 - 19 domenica: ore 10 - 12 e 15 - 19 - Chiesa di San Carlo
Tiziano Bartoletti
Mario Bassi
Roberto Bianchi
Marino Boni
Rosa Colerio Roberto Crepaldi
Alessandro Dumassi
Fabio Giacometti
Matilde Grassi
Graziano Guglielmi
Angela Ippolito
Alessandro Rossi
Francesca Sai
Giorgio Spizzico
Giancarlo Temo
Adriana Toscani
Installazioni artistiche a cura di
Floridea
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia