STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Un ”tedesco” per Belgirate, e per il lago: Max von Fichard in mostra alla Sala Borsieri

Sarà aperta e visitabile dal 25 luglio presso la Sala “Pietro Borsieri” di Belgirate e sino al 16 agosto la mostra dedicata al pittore Maximilian von Fichard (Max de Fichard).
A Gianni Pizzigoni del Museo del Paesaggio di Verbania è stato dato l`incarico di presentare un artista di notevoli qualità, che il destino ha relegato - ingiustamente - in un silenzio artistico e nella dimenticanza della critica d`arte odierna.
Un meritorio lavoro di ricerca del cultore di storia locale Vittorio Grassi ha permesso di restituire a Maximilian von Fichard quella conoscenza dei cultori della pittura e di tributargli il merito di un pennello acuto e tecnicamente dotatissimo, capace di rendere con straordinaria efficacia e pari garbo vedute e scorci paesaggistici: un pittore, che fu (come ricordava Alessandro Raimondo Beverina in Verbania 1909) ”amico di Eugenio Gignous”, che fu pittore vero, ma, oltre che cimentarsi quale acquafortista e incisore (e in tale senso ad agire quale maestro al germignaghese Antonio Pollini), anche ”documentarista” nel senso stretto del termine: Max von Fichard documentò luoghi del Verbano con fedeltà di reporter, risultando, al di là dell`arte, prezioso testimone dell`evoluzione di tempi e atmosfere che non sono più.

La mostra, che comprende oltre 50 opere (dipinti, incisioni, acquarelli e disegni), di proprietà privata, resterà aperta fino al 16 agosto, al sabato pomeriggio e alla domenica mattina, con visite guidate il venerdì sera.

L’ingresso è gratuito.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm