STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Editoria & Giardini

http://www.verbania-turismo.it

Comune di Verbania
Magazzeno Storico Verbanese

4 settembre, ore 9.00
Verbania - Grand Hotel Majestic

Giardini di idee e di piante.
Giardinieri, pepinisti, collezionisti di essenze esotiche e paesaggisti nei giardini insubrici storici e contemporanei


Presiede: Massimo Medini

Valerio Sala
I giardini di casa nostra: dalla necessità all`esotismo

Elena Accati
Introduzione e ibridazione di alberi e arbusti esotici per il giardino e il paesaggio costiero e lacustre

Federico Maniero – Elena Macellari
Note su alcuni giardinieri insubrici dell’Ottocento

Paolo Gattoni - Massimo Badino
Antichi giardini del Lago d’Orta. Villa Monte Oro ad Ameno: un parco paesaggistico ottocentesco. Ricerca storica e vegetazionale attraverso lo studio di antiche fonti iconografiche

Beatrice Consonni – Mario Molteni
Sulle tracce del vivaismo comasco: percorsi vecchi e nuovi

Dante Invernizzi
L`arte della botanica secondo Pietro Troubetzkoy. Estetica e utilità delle esotiche nei giardini di Villa Ada a Ghiffa

Manfred Walder
Esotismi in Canton Ticino: genesi e storia contemporanea del giardino di palme Walder a Verscio

Leonardo Parachini - Carlo Alessandro Pisoni
Un cartoccetto di semi. Documentazione d’archivio su arrivi di sementi da terre lontane e su scambi botanici tra giardini italiani e Orti d’Acclimatazione Borromeo (sec. XIX-XX)

Maria Grazia Campagnani
English gardening in Valtravaglia

Francesco Rusconi Clerici
«Voyage autour de mon jardin» verbanais. Piacevolezze e difficoltà di ricostruzione e mantenimento di un giardino verbanese dell’Ottocento

Per ulteriori informazioni visita il sito di Editoria & Giardini alla pagina http://www.comune.verbania.it/manual/turismo/index.htm

4 settembre, ore 9.00 Grand Hotel Majestic (Verbania)
Editoria & Giardini 2004: Programma completo delle manifestazioni Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm