STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Germignaga onora la memoria di Marco Riva con un concerto per Santa Cecilia

Ci sono persone che nella semplicità del servizio reso instancabilmente alla comunità, riescono, quando vengono a mancare, a far stringere gli altri che restano in un senso solidale di amicizia e di muta riflessione.
La morte di Marco Riva, per anni animatore di molte iniziative nel paese di Germignaga, ha colpito e ha fatto riflettere tanti.
Marco Riva, un sorriso per tutti, una disponibilità sempre aperta, sia che si trattasse di prodigarsi per la parrocchia, sia che lo si vedesse affaticato nella veste dell`antica Confraternita, sia che agisse per l`amato corpo bandistico, o per una tra le altre molte associazioni di cui era animatore, ha concluso il suo tragitto terreno dopo mesi di triboli sopportati con rassegnazione e spirito di sacrificio.
Il Corpo Musicale Santa Cecilia, che lo ebbe quale segretario, lo onora venerdì 5 giugno alle ore 21 con un concerto, sotto la direzione di Domenico Campagnani. Il concerto sarà interamente dedicato alla memoria di Marco Riva a soli tre giorni dalla scomparsa (2 giugno) e all`indomani del partecipatissimo funerale, dove gli Alpini gli hanno voluto tributare l`estremo omaggio del trasporto a spalla lungo tutto il tragitto verso la chiesa di San Rocco e Sebastiano.
Non si potrà notare questa sera di venerdì la mancanza di Marco Riva: non ci sarà più lui, come al solito, a presentare il concerto inaugurale del corpo bandistico germignaghese; ma il suo esempio e le sue partecipazioni attive e fattive all’interno delle numerose associazioni locali (la sezione comunale dell`Avis, l`Aido, l`Associazione Alpini, il Gruppo Amici del Teatro, la Pro Loco) non potranno che essere ricordo vivo di un uomo retto, un esempio da seguire e da non dimenticare.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm