FESTA DEL RACCOLTO DELL`ORTO - Oggebbio riscopre fra tròosc e càrega d`àlp gli antichi orti verbanesi della Marenca
COMUNICATO STAMPA
Chi semina raccoglie: gli orti nell`Alto Verbano
Sono 50 i concorrenti al 1° concorso ”L`Orto Tradizionale ”.
Indetto dal circolo culturale La Marenca, il Comune e la Pro Loco di Oggebbio la Comunità Montana Alto Verbano con le Pro Loco di Ghiffa, Trarego, Cannero Riviera, Bee , Premeno.
Sponsor, tra gli altri, La
Rivista ”
Vita in Campagna”
Soddisfazione tra gli organizzatori per questo successo: si sa che gli orticultori sono numerosi ma sono anche riservati, schivi,gelosi dei propri segreti e della propria tranquillità.
La partecipazione così numerosa rappresenta un omaggio alla nostra Terra e alle sue Tradizioni.
In attesa della
FESTA DEL RACCOLTO DELL`ORTO che si terrà Domenica 9 agosto dalle ore 16 - ai giardini di Gonte, quando verranno premiati i partecipanti e si potranno gustare prelibatezze, il programma prevede
SABATO 27 GIUGNO alle ore 15 l`incontro con la Suore del
Monastero delle Benedettine di Ghiffa e la visita al loro meraviglioso orto: chissà che anche da lì si possa attingere energia positiva per la coltivazione sia dell`orto che dello spirito.
Durante il mese di
Luglio i partecipanti si scambieranno
visite secondo un preciso calendario: potranno incontrare le meraviglie degli orti dei paesi vicini… e intanto prenderà forma il
Quaderno dell`Orto: fotografie di verdure , di prose (aiuole di ortaggi), di coltivatori ed anche consigli, segreti, antichi proverbi.
Sempre in
Luglio il gruppo salirà verso
l`Orto di Montagna (l’antico
tròosc ritorna forse a vivere?) perché il territorio di Oggebbio che sale dal lago sino a 1100 metri di quota ha ancora alpeggi vivi,
caregàa, dove un angolino protetto per la cicoria e le patate non manca mai.
Saremo all`alpe Nevia 1050 m. ospiti di Valerio e Letizia Martinella, delle loro quattro manzette, di tre maiali, e di 50 capre.
Nel frattempo la giuria, discretamente, svolgerà il proprio compito.
Per tutti appuntamento alla
FESTA DEL RACCOLTO DELL`ORTO.
Eventuali iniziative che si dovessero aggiungere al programma verranno comunicate a mezzo stampa.
Per informazioni: Circolo la Marenca 320 8138564 - Comunità Montana Alto Verbano 0323 401177
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia