STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Domenica 10 maggio: Arizzano, Beè, Premeno rinnovano l`antico DONO DEL PANE

Arizzano, Beè, Premeno
rinnovano l`antico
DONO DEL PANE

Il dono del pane è un`antica usanza che affonda le sue radici nel lontano `400 quando gli abitanti di Arizzano, in ”deficit” di boschi rispetto al numero di abitanti, chiesero alle comunità di Bee e Premeno il poter utilizzare i loro, situati lungo i pendii del Monte San Salvatore, per stramare e boscare.
In cambio gli arizzanesi si obbligavano a offrire 5 chilogrammi di pane, che veniva consegnato alle suddette comunità la prima domenica di maggio.
Da 25 anni la Pro Loco di Arizzano, in collaborazione con quelle di Beè e Premeno, ha ripreso questa tradizione con finalità benefiche.
Il pane, offerto dalla Scuola Panificatori del VCO e da alcune panetterie della zona viene messo all`incanto e il ricavato devoluto ad organizzazioni attive sul territorio.

Quest`anno l`associazione prescelta è l`Associazione Familiari Alzheimer - AFA VCO.

Il programma dell`intera giornata del 10 maggio è così articolato:
- 10,15 S. Messa e benedizione del pane presso la Chiesa di Arizzano
- 14,30 Partenza a piedi da Piazza delle Noci ad Arizzano per Beè e Premeno
- 15,00 Consegna del Pane a Beè
- 16,00 Consegna del Pane a Premeno
- 16,15 a Premeno in Villa Bernocchi ”incanto del pane” e rinfresco per tutti.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm