LA PUBBLICA ASSISTENZA NELLA STORIA DELLA SOCIETÀ LUINESE
Luino (VA),
Sabato 7 giugno, ore 16.00
LA PUBBLICA ASSISTENZA NELLA STORIA DELLA SOCIETÀ LUINESE
L’OSPEDALE LUINI CONFALONIERI
E IL RICOVERO MONS. COMI
Popolare Commercio e Industria
Sala Conferenze
Luino, 7 giugno 2008 ore 16.00
Si svolgerà in data 7 giugno 2008 presso la sala Conferenze della Banca Popolare Commercio e Industria con sede in via Piero Chiara a Luino la presentazione del volume “LA PUBBLICA ASSISTENZA NELLA STORIA DELLA SOCIETÀ LUINESE – L’OSPEDALE LUINI CONFALONIERI E IL RICOVERO MONS. COMI”, frutto delle ricerche dei due studiosi di storia locale Pierangelo Frigerio e Sergio Baroli, e pubblicato per i tipi di Nastro & Nastro. L`evento sarà introdotto da Giuseppe Armocida, presidente della Società Storica Varesina.
Il volume è edito grazie al contributo della Comunità Montana Valli del Luinese che ha fermamente creduto nell’importanza di questa iniziativa, con la partecipazione della Città di Luino. Durante il dibattito di presentazione, moderato da Franco Compagnoni, Assessore alla Cultura della Comunità Montana Valli del Luinese, prenderanno la parola i due autori, il sindaco di Luino Gianercole Mentasti e il presidente della Comunità Montana Valli del Luinese Ido Locatelli.
Il volume ha richiesto una preparazione particolarmente lunga e laboriosa e si presenta con una parte grafica di spessore notevole e da una parte iconografica curata da Maurizio Miozzi.
L’opera rappresenta il frutto di anni di ricerca in cultura sanitaria e sociale: un testo unico e generazionale per possibilità editoriali e contenuti. Il lettore viene condotto in un percorso che ha inizio dalla donazione con testamento del 1803, del nobile luinese Giovanni Luini Confalonieri: la storia coinvolgente del nosocomio locale si snoda tra trasformazioni e innovazioni che si sono evolute anche in base alla distribuzione territoriale delle competenze nel corso dei due secoli. Frigerio e Baroli hanno messo in luce anche le forme di assistenza che si sono sviluppate in questo periodo: congregazioni di carità, E.C.A., servizi sociali, maternità, infanzia, condotte ostetriche, asili nido, asili, colonie, ma anche condotte mediche e farmacie, attività sempre affiancate da opere di volontariato.
Come sottolineato nel prologo dell’Assessore Franco Compagnoni nel volume «a partire dall’inizio del XX secolo, ci si trova di fronte allo sforzo per la costruzione di un nuovo e moderno edificio rispondente in maniera più coerente alle esigenze tecniche ed assistenziali del perpetuo sviluppo della Scienza Medica. In tale contesto, non può sfuggire la costante ed affiancata generosità della nostra popolazione, sulla scia dell’assistenza e della cura un tempo esclusiva dell’Ospedale Maggiore di Milano. Localmente i costi furono assorbiti dall’ente bancario Cassa di Risparmio; inoltre, decisivo fu il contributo dell`alto prelato di famiglia luinese mons. Gerolamo Comi, che rese possibile il completamento del progetto dell’architetto Paolo Mezzanotte e la costruzione separata di un ricovero per anziani, attualmente residenza sanitaria assistenziale fondazione autonoma, che nel 2007 ha celebrato il centenario della donazione anche pubblicando un testo estrapolato dalla trattazione di quest’opera. (…) Disagio e sofferenza, uniti ad una generosità spesso umile e nascosta, costituiscono continua occasione di umana solidarietà da sempre e perpetuamente insegnamento da applicare nel vissuto quotidiano e soprattutto nel contesto gestionale della Pubblica Amministrazione».
Info: Comunità Montana Valli del Luinese - Assessorato alla Cultura 0332 536520 int. 104
Basato sul comunicato diffuso da Studio Dorè
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia