STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Nel segno della Tradizione, un agreste rinfresco a Montegrino Valtravaglia

PRO LOCO MONTEGRINO VALTRAVAGLIA

Comunicato Stampa

APERITIVO RURALE

“A FIA’ D’OCA”

Montegrino Valtravaglia

Sede Pro Loco
Piazza Girani
1 giugno 2008 ore 11.30


Appuntamento imperdibile per Montegrino Valtravaglia in data 1 giugno 2008 a partire dalla ore 11.30 nella sede della Pro Loco in Piazza Girani. La semplice sfiziosità dei prodotti locali accompagnati da un buon bicchiere di vino in una scenografia assolutamente rurale animerà la piazza di Montegrino Valtravaglia. L’amore per i paesi che compongono Montegrino ha spinto la nuova Pro Loco presieduta da Federica Locatelli a voler lavorare per un territorio che ha la fortuna di avere tante frazioni e tanti paesaggi diversi tutti con tradizioni che li accomunano come i vecchi cortili, le chiesette, la pineta con il laghetto, l’antico mulino, il presepe di radici. Proprio per questo le iniziative che ha programmato coinvolgeranno anziani, adulti e bambini.

Fieno, paglia, fiori, gli attrezzi cari alle nostre radici agricole e forse anche qualche animale dell’aia accoglieranno tutti coloro che vorranno partecipare ad un momento di festa in cui la nuova Pro Loco si presenterà. Un aperitivo “A FIA’ D’OCA“, quindi, che potrà coinvolgere con entusiasmo dagli anziani ai più piccini con tante deliziose sorprese!


ORGANIGRAMMA NUOVA PRO LOCO MONTEGRINO VALTRAVAGLIA

Presidente: Federica LOCATELLI
Vice Presidente Giacinto ESPOSITO
Segretario Federico CALEFFI
Economo Cassiere: Silvia MAROSTICA
Consiglieri: Manuel BELLOTTA
Andrea BIRAGHI
Devid CARETTI
Giovanni DE VITTORI
Cesare Luigi RIVOLTA
Pasquale PITINGOLO
Alex VISINONI
Collegio Revisori dei Conti
Mario CASTELLETTI
Francesco ANGRISANO
Giorgio GIOSEFFI

Info: 338. 7007785




Si permetta al Magazzeno Storico Verbanese di complimentare il nuovo direttivo della Pro Loco di Montegrino Valtravaglia per il segnale di congiunta tradizione agreste e sobria, raffinata eleganza con cui intraprende l’apertura ufficiale della propria missione, ribadita nel comunicato che viene diramato in questi giorni: «voler lavorare per un territorio che ha la fortuna di avere tante frazioni e tanti paesaggi diversi, tutti con tradizioni che li accomunano come i vecchi cortili, le chiesette, la pineta con il laghetto, l’antico mulino, il presepe di radici. Proprio per questo le iniziative che ha programmato coinvolgeranno anziani, adulti e bambini».

Montegrino Valtravaglia è effettivamente terra dalle antiche tradizioni, dai retaggi culturali variati e vivi, che spaziano dall’arte ancora medievale di un Guglielmo Iotti pittore, ad un altro pittore ben più universalmente famoso, il Carnovali; è terra che sa attrarre per le silenti frazioni, per gli scorci cinquecento e più volte riproposti nelle preziose e rare cartoline d’epoca, che dissero, a partire dalla fine dell’Ottocento e a tutto il mondo, le bellezze della terra montegrinese e boschese; Montegrino è terra, montagna, selva ombrosa che offre oggi, sempre ha offerto atmosfere e ambienti dove soggiornare e trovare pace e riposo: lo sapevano i villeggianti – sovente nobili milanesi – che vi elessero dimora di campagna; lo sapevano le giovinette quindicenni che negli anni di inizio secolo ventesimo venivano a trascorrere (ad esempio nella pace di Castendallo) periodi di vacanza, provenendo da luoghi che allora sembravano, al confronto con il minuscolo villaggio, grandi centri: Luino, Germignaga…

È dunque fresco e piacevole, ma soprattutto intelligente aver scelto di aprire la stagione della Pro Loco Montegrinese in questo modo: con eleganza e nel solco degli usi e della Tradizione, come costuma nelle parti nostre d’Alta Lombardia.

Comunicato Stampa ufficiale Pro Loco Montegrino Valtravaglia Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm