STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Fontaneto D`Agogna celebra la propria abbazia


FONTANETO D’ AGOGNA

sabato 7 giugno

nell`ambito delle manifestazioni
di
FONTANETO RISCOPRE LA SUA STORIA

dalle ore 9 alle ore 18

si terra` il

CONVEGNO DI STUDI

San Sebastiano di Fontaneto.
Da monastero a residenza viscontea


Organizzato dal Comitato Storico Fontaneto D`Agogna, coord. Ivana Teruggi

Con il patrocinio di

Regione Piemonte
Provincia di Novara
Comune di Fontaneto
Pro Loco di Fontaneto
e altri particolari e distinti enti sponsorizzatori



CONVEGNO DI STUDI


Sabato 7 giugno 2008 h. 9.00 – 18.00
FONTANETO D’AGOGNA
Salone del Centro Comunitario, p.zza Conciliazione

“SAN SEBASTIANO DI FONTANETO:
da monastero a residenza viscontea”


MATTINO
Presiede il convegno:
ALESSANDRO BARBERO
Università del Piemonte Orientale “A. AVOGADRO”

RELATORI

FABRIZIO SLAVAZZI
Università degli Studi di Milano
ALBERTO BACCHETTA
Conservatore archeologico del Museo di Acqui Terme
I materiali romani e il loro reimpiego nella chiesa di San Sebastiano a Fontaneto d’Agogna

ALDO SETTIA
Università di Torino
Gariardo “de castro Fontaneto”e i castelli novaresi dell’alto medioevo: Novara, Pombia e S. Giulio

Coffe break

GIANCARLO ANDENNA
Università Cattolica del “S. CUORE”di Milano
Monastero, signori e comunità rurale: dal borgo alla residenza signorile.

LUISELLA PEJRANI
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte
La chiesa abbaziale di San Sebastiano analisi delle strutture e indagini archeologiche.

Pausa pranzo con rinfresco a buffet

POMERIGGIO
Presiede il Convegno
GIANCARLO ANDENNA
Università Cattolica del “S. CUORE”di Milano

GISELLA CANTINO WATAGHIN
Università del Piemonte Orientale “A. AVOGADRO”
Monasteri e territorio nell’Italia nord occidentale in Età Carolingia.

ELEONORA DE STEFANIS
Università del Piemonte Orientale “A. AVOGADRO”
Il territorio del monastero di Fontaneto in Età medievale: elementi di riflessione.

SAVERIO LOMARTIRE
Università del Piemonte Orientale “A. AVOGADRO”
Materiali scultorei alto medievali dall’Abbazia di Fontaneto.

Coffee break

IVANA TERUGGI
Storico dell’Arte
Il mecenatismo dei Visconti di Fontaneto tra XV e XVI secolo.
MARINA DELL’OMO
Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte
Arte e committenze a Fontaneto d’Agogna tra Seicento e Settecento.

VENERDI’ 6 giugno 2008 - h. 21.30
Palatenda “Piemonte con gusto”- Fontaneto, p.zza Castello

CONCERTO DI MUSICA ANTICA
“CORALE Don A. MERLO”
“CORALE del MONTE MESMA”

SABATO 7 giugno 2008 h. 9.00 – 18.00
Salone del Centro Comunitario, Fontaneto, p.zza Conciliazione



CONVEGNO DI STUDI
“SAN SEBASTIANO DI FONTANETO. Da monastero a residenza viscontea”


SABATO 7 giugno 2008 - h. 21.00
Palatenda “Piemonte con gusto”- Fontaneto, p.zza Castello

SPETTACOLO TEATRALE DELLA SCUOLA MEDIA DI FONTANETO
“FONTANETO, 1100 anni fa…”

GIOVEDI’ 10 luglio 2008 - h. 21.30
Fontaneto, p.zza Castello

SPETTACOLO TEATRALE
“DOMINAE CASTRI”
Testo originale di LUISELLA BOIDI e SILVIA GRAZIOLI
Consulenza storica di IVANA TERUGGI
Regia di VANNI VALLINO
Fontaneto d’Agogna - P.zza Castello




Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm