STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Miasino, Convegno sulla Scultura Lignea del Sei-Settecento


Associazione Culturale Cusius

Soprintendenza
Ai
Beni Artistici E Storici
Del Piemonte


Convegno di Studi

La scultura lignea fra Sei e Settecento
Nelle Valli alpine e prealpine
Tra Piemonte e Lombardia

Con il patrocinio di

Regione Piemonte

Ordine dei Frati Minori del Piemonte

Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio
onlus


Programma dei lavori


Venerdì 18 aprile, ore 15

Saluto delle autorità

Presiede il convegno:
dott. Guido Gentile,
Sovrintendente emerito
Soprintendenza Archivistica
per il Piemonte e la Valle d`Aosta



Dott.ssa Marina Dell’Omo
Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte
La scultura lignea tra Cusio e Verbano.
Lo stato degli studi e le prospettive

Dott. Paolo Venturoli
Soprintendente emerito per i beni artistici e storici della Basilicata
Problemi di tutela nel Novarese (1985-2000)

Dott.ssa Anna Maria Bava
Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte
Il restauro di alcune opere dell’area novarese-cusiana

Prof. Stefania Stefani Perrone
Direttore emerito dell’Ente Parco Sacro Monte di Varallo
Un cantiere ligneo valsesiano nella Parrocchiale di Piana dei Monti

Sabato 19 aprile, ore 9

Dott. Daniele Pescarmona
Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Lombardia
Scultori lariani, da Giovanni Taurino alla Scuola di Bellagio

Arch. Letizia Casati
Museo Civico di Como
Concezione architettonica degli altari lignei secenteschi
Alcuni casi tra Comasco e Novarese.

Dott.ssa Fiorella Mattioli
Storico del Cristianesimo
Scultura lignea e indirizzi di culto. Il Cusio

Dott. Fiorenzo Baini
Storico dell’Arte
Il Crocifisso nel Convento di Mesma tra il Cristo Barocco e quello francescano

Dott. Franco Gualano
Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte
Il Coro di Luzzogno

Dott.ssa Paola Rezoagli
Storico dell’Arte
I Ramus, scultori di Valcamonica e la loro scuola


Ore 14.45


Dott.ssa Flavia Fiori
Storico dell’Arte
Le Madonne Vestite

Dott. Arch. Valerio Cirio
Ricercatore storico – Magazzeno Storico Verbanese
La committenza dei Borromeo

Ing. Carlo Alessandro Pisoni
Archivio Borromeo Isola Bella, Magazzeno Storico Verbanese
Prime risultanze da spogli e sondaggi archivistici nell’Archivio Borromeo all’Isola Bella.

Sig.ra Maria Giulia Tassera Ruga
Ricercatore di Storia Locale
Note d’archivio sulla famiglia degli scultori Verga

Dott.ssa Elena De Filippis
Direttore dell’Ente Parco Sacro Monte di Varallo
Epigoni di scultura lignea al Sacro Monte di Varallo

Prof. Fulvio Cervini
Università di Firenze
Reminiscenze medievali nella scultura secentesca



Per informazioni

associazionecusius@libero.it
Comune di Miasino, tel. 0322 980012

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm