STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

20 aprile 2008:L`Orient Express a Luino!



Stagione Musicale 2008
20 aprile, ore 21.00
Luino, Palazzo Verbania

Concerto
Orient Express Ensemble

Il virtuosismo dei solisti e le sonorità malinconiche e appassionate dell’Est europeo inaugurano la stagione con un concerto dell’ Orient Express Ensemble che vede impegnate alcune prime parti dell’Orchestra della Svizzera Italiana: al violino l’ungherese Tamàs Major, che è anche primo violino dell’Orchestra di Budapest, al clarinetto Corrado Giuffredi anche primo clarinetto ospite della Filarmonica della Scala, al contrabbasso Enrico Fagone, insieme a Ciro Radice (fisarmonica e arrangiamenti) e con la partecipazione di Francesca Galante (voce) interprete di alcuni tra i più ironici canti della tradizione degli ebrei di lingua Yiddish.


Támas Major, violino
Ha studiato il violino con Jòzsef Szàsz e la musica da camera con György Kurtàg all`Accademia Franz Liszt di Budapest, dove si è diplomato nel 1981 con il massimo dei voti. Nel 1980 è stato premiato al Concorso per violino ”Hubay” di Budapest e ha vinto il 2° premio al Concorso Herbert von Karajan di Berlino. È stato violino di spalla nell`Orchestra Sinfonica dell`Emilia-Romagna ”Arturo Toscanini” dal 1981 al 1983. Si e quindi trasferito a Lugano. Attualmente ricopre il ruolo di primo violino nell`Orchestra della Svizzera Italiana. Svolge un intensa attività cameristica in varie formazioni, realizzando incisioni radiofoniche e discografiche. Dal 1986 collabora regolarmente quale violino di spalla anche con l`Orchestra del Festival di Budapest, diretta da maestri prestigiosi e impegnata in vari centri internazionali.

Corrado Giuffredi
È vincitore dei concorsi internazionali “Saverio Mercadante”, Premio Ancona e “Valentino Bucchi” di Roma, Solista dell’Orchestra Toscanini di Parma, è invitato come primo clarinetto dall’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano con la quale ha partecipato, con Riccardo Muti, alle tournée in Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Giappone, Svizzera, Germania, Danimarca, Norvegia e Libano. Di estrazione puramente classica, si dedica alla ricerca sonora e timbrica, esplorando tutte le forme musicali: etnica, contemporanea, jazzistica. Ha registrato vari dischi, e dal 1998 è direttore e solista dei Filarmonici di Busseto. Attualmente è primo clarinetto dell’Orchestra della Radio Svizzera Italiana.

Enrico Fagone
È primo contrabbasso dell’Orchestra della Svizzera Italiana. Nato nel 1979 si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica “G.Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° L.Colonna; perfezionandosi poi con maestri di fama internazionale: F.Petracchi., M.Dorin, E.Ferrari, A.Sciancalepore. Da anni si dedica, oltre che alla musica classica, ad un gran numero di progetti di vario sapore fusion che mirano all ’integrazione di sonorità differenti estrapolate dalle diverse tradizioni musicali del mondo.Fin da giovanissimo è risultato vincitore come solista di premi importanti: Primo premio al Concorso per archi “INNER WHEEL”; Primo premio al Concorso per archi “ROTARY CLUB” di Piacenza; Primo premio al Concorso per archi “FRANCESCO DAL POZZO”; Primo premio alla terza edizione del prestigioso Concorso nazionale di contrabbasso “WERTHER BENZI” tenutosi ad Alessandria.Collabora sia in Italia che all’estero con gruppi da camera ed orchestre prestigiose. Attualmente è docente di Contrabbasso presso il conservatorio G.Nicolini di Piacenza.

Ciro Radice, fisarmonica
Dopo gli studi di pianoforte classico si è perfezionato con il maestro Umberto Petrin in improvvisazione e armonia, approfondendo contemporaneamente lo studio della fisarmonica e del bandoneòn, quest’ultimo in Argentina con i maestri Garralda e Bruschini. E’ fisarmonicista in diverse formazioni quali l’”Agorà Ensemble”, il trio di musica tradizionale “La Gigotèe” ed il “Fisarmonìa Duo”. Si è esibito in un programma dedicato ad Astor Piazzolla insieme a Sandro Laffranchini, già primo violoncello del Teatro alla Scala ed attualmente violoncello dell’Ensemble Archi della Scala. Si è laureato in Ingegneria Chimica a Milano.

Con la partecipazione di Francesca Galante, voce
Si dedica da anni allo studio della vocalità seguendo il metodo funzionale di Gisela Rhomert sotto la guida di Carola Caruso ed Annamaria Garriga. Attratta dalle espressioni musicali provenienti da culture diverse, nel ‘98 ha fondato con Ciro Radice l’ “Agorà Ensemble”, quintetto klezmer in seno al quale svolge un lavoro di ricerca nel campo della musica in lingua yiddish. Collabora inoltre con la formazione “La Gigotèe”, che si concentra sulla musica tradizionale lombardo-piemontese e sulle concordanze con la Francia d’Oltralpe, e con il duo “Fisarmonìa”. Si è accostata poi al tango ed al folklore argentino rifuggendo dagli stereotipi facili. Collabora con l’ “Orquesta Estilo Tango”, con il trio “Tangotinto”. Si è esibita nel 2004 presso il Consolato Argentino e nel 2005 nella Sala Puccini del Conservatorio a Milano. Nel 2006 ha partecipato al “Festival della Pigna” con lo spettacolo “Argentinatango”, insieme a D. Pacitti e ad un Ensemble di professori dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Si è laureata in Giurisprudenza a Milano

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm