STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Luino, Palazzo Verbania, 28 marzo, ore 21: “Non fuggite le tombe: son archivi di pietra”

Luino (VA), Palazzo Verbania, viale Dante 6,
Venerdì 28 marzo, ore 21.00

in collaborazione con il Gruppo Archeologico Luinese
“Non fuggite le tombe: son archivi di pietra”

Conversazione, navigazione internet e presentazione del volume
Ab Oblivione Vindicanda.
Epigrafi Cimiteriali del Verbano lombardo.
Parte Prima. Cimiteri dei comuni a Nord della Tresa»

a cura del
Magazzeno Storico Verbanese

Ingresso libero

«Non fuggite le tombe: son archivi di pietra!». È questo l’appello lanciato da un appassionato indagatore di carte verbanesi, che terrà venerdì 28 marzo, a partire dalle ore 21.00, nella usuale sede della cultura luinese, il «Verbania», la presentazione del progetto «Museo Epigrafico e Lapidario Verbanese. Parte prima – Cimiteri dell’Alto Verbano Lombardo» condotta per conto dell’associazione «Magazzeno Storico Verbanese», operante dal 2001 su tutto il bacino imbrifero verbanese, con un sito internet ricco di oltre trecentomila contatti mensili, e con all’attivo una dozzina di volumi pubblicati.

Gli archivi si presentano sotto forme non solo cartacee. I cimiteri sono luoghi di conservazione delle spoglie dei defunti, luogo dove ad essi si tributa mesto affetto e accorato ricordo privato. Ma i campisanti sono anche preziosi e tutt’altro che tristi depositi di memorie, scritte nella pietra delle lapidi e dei tumuli. Pietra che purtroppo è tutto, fuorché duratura. Le lapidi dei cimiteri e delle chiese cimiteriali sono state spezzate, disperse, cotte per fare calcina, scalpellate perché ingombranti politicamente, o semplicemente rimosse perché non utili o disutili, o inutili. Ma la nostra storia è la nostra coscienza, il nostro futuro prende le mosse dal nostro passato. Non fuggite dunque le tombe: molto hanno da insegnare, da tramandare, da dire al tempo nostro presente, al tempo che verrà.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm