Itinerari archeologici in provincia di Novara - apertura di siti e musei archeologici
Assessorato al Turismo della Provincia di Novara
Domenica 2 Marzo 2008
Apertura di siti e musei archeologici
MUSEI
Novara
Museo Civico Archeologico del Broletto R. Fumagalli
Museo Lapidario della Canonica
Battistero Paleocristiano
Castello Visconteo Sforzesco
Arona
Museo Civico Archeologico
Castelletto Sopra Ticino
Area archeologica Parco Comunale
Museo archeologico Comunale
Collezione Giani
Centro di documentazione sulla Cultura di Golasecca
Oleggio
Museo Civico Archeologico Etnografico G.C. Fanchini
Varallo Pombia
Museo Civico Archeologico (Villa Soranzo)
SITI
Parco Naturale dei Lagoni
Itinerario archeologico
Parco Naturale del Monte Fenera
Ara, fraz. di Grignasco (grotte di Ara)
Barengo
Cimitero
Bellinzago Novarese - Dulzago
Badia di Dulzago
Caltignaga
Acquedotto romano
Dormelletto Sopra Ticino - Dormello
Chiesa della Madonna della Fontana
Fontaneto d`Agogna
Chiesa di S. Sebastiano
Novara
Largo Cavour, via Gallarini, piazza Martiri, corso Cavour angolo corso Italia
Oleggio
Chiesa di S. Michele
Orta S. Giulio - Isola di S. Giulio
Basilica di San Giulio
Pombia
Oratorio di S. Martino
Chiesa di S. Vincenzo
in castro
Centro di documentazione e informazione sulla cultura della birra (Centro Sociale)
Romagnano Sesia
Chiesa parrocchiale di S. Silvano
Ruderi ponte medievale
Sizzano
Chiesa di S. Vittore
Suno
Pieve di S. Genesio
ROCCE E COPPELLE
Armeno
Chiesa di S. Anna
Armeno - Sovazza
Rio Valdolera - masso coppellato
Gozzano - Bugnate
Preia Batiząa - masso coppellato
Grignasco
Biblioteca Comunale - masso coppellato
Lesa - Calogna
Oratorio di S. Paolo - masso coppellato
Lesa - Comnago (localitą Pilet)
Masso coppellato
Miasino - Carcegna
Monte Carcegna - masso coppellato
Orta S. Giulio - Salita della Motta
Lastra con incisione
Pella (confine San Maurizio d`Opaglio)
Masso coppellato
Per informazioni:
e-mail: turismo@provincia.novara.it
sito internet: www.provincia.novara.it
telefono: 0321 378443 - 0321 378472
fax: 0321 378479
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attivitą della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non č pił in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attivitą.
Leggi di pił
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 č stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia