Luino, appuntamento con Vittorio Sereni
Comunicato Stampa
25° della morte di Vittorio Sereni
Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983
Appuntamento a ora insolita…sul Lago Maggiore!
anteprima assoluta lunedì 18 febbraio 2008
Luino, Teatro Sociale ore 21.00
Un evento dedicato alla poesia per tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino Vittorio Sereni nel venticinquesimo dalla morte. Un viaggio alla scoperta di un’essenza letteraria resa ancora più intrigante dall’atmosfera lacustre in cui il poeta ha vissuto.
La proposta culturale della Comunità Montana Valli del Luinese, del Comune di Luino e del settimanale locale L’eco del varesotto prevede un Galà al Cinema per la serata del 18 febbraio, dedicata alla proiezione del film
“Appuntamento a ora insolita” in anteprima assoluta.
Vittorio Sereni quale fonte d’ispirazione sempre più attuale: il suo
“Appuntamento a ora insolita” ha dato il titolo a un film che sarà proiettato in anteprima
lunedì 18 febbraio 2008 alle ore 21.00 al Teatro Sociale di Luino (Varese).
La pellicola nasce anche grazie a Torino Film Commission; infatti, a Torino, si diede inizio alle riprese con un cast interessante: Antonio Catania, Maddalena Crippa, Karin Giegerich, Simona Nasi, Giulio Scarpati, Ricky Tognazzi, con la partecipazione di Beppe Fiorello, diretto da Stefano Coletta per la Asp di Donatella Palermo.
Sulla scia dei cult movie come ”Il grande freddo” di Lawrence Kasdan, “
Appuntamento a ora insolita” racconta - attraverso le vicende che precedono l`incontro a cena di tre amici e delle loro compagne - speranze non soddisfatte di una generazione che ha ormai perso i suoi ideali. Come la poesia che dona il titolo e che fa parte della raccolta Gli strumenti umani, pubblicata nel 1965, così il film propone il tema della disillusione. La storia di un gruppo di amici, i loro sentimenti, desideri, ideali, successi e tradimenti messi a nudo durante una cena. Una storia corale che avvince lo spettatore con piccoli spostamenti progressivi di dialoghi efficaci e coinvolgenti. «(…) Un gruppo di amici che, buttato alle ortiche l`antico coraggio di sognare e progettare utopie, si ritrovano adagiati nell` acquiescenza al potere, o pronti a darsi gomitate nella corsa al denaro e al successo. Ogni tanto i ricordi di quell`età dell`innocenza riaffiorano, dentro queste mura abbandonate. Un film sulle trappole della vita, sul tempo perduto e mai più ritrovato, su ciò che poteva essere e non è stato, sulla visione del mondo sbiadita in una miopia egoista, incapace di andare oltre l`attimo fuggente. » (Stefano Coletta)
Se per il poeta si trattava della Crisi dei quarant’anni, per il regista è la crisi dei cinquanta a richiamare la sua e quindi la nostra attenzione. Stefano Coletta presenzierà al Galà durante la serata al Teatro Sociale di Luino, a ingresso libero.
Tra gli organizzatori, la Banca del Tempo di Luino, la S.O.M.S., l’azienda I.M.F. di Luino e il Lions Club di Luino.
Durante la serata Davide Rota leggerà sei poesie di Vittorio Sereni, innanzitutto la poesia che ha dato il titolo alla serata, inoltre Inverno, Canzone Lombarda, Viaggio di Andata e Ritorno, Metropoli, Ogni volta che quasi. Due poesie sono della raccolta Frontiera, tre da Gli Strumenti Umani (da cui è tratta anche Appuntamento a ora insolita) una da Stella Variabile.
Info
Comunità Montana Valli del Luinese – Servizio Cultura - 0332. 536520 int. 104
Dorè 338.7007785
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia