STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Cànaro in salsa agrodolce: gli antichi agrumi dei zardini verbanesi

MOSTRA DEGLI AGRUMI DI CANNERO RIVIERA
Sabato 23 e Domenica 24 Febbraio 2008

ore 11.00
Inaugurazione
Annullo postale

ore 14.00 - Sala da the c/o Salone Parrocchiale
ore 15.00 - 17.00 - Hapimag - sala convegno
Incontro storico-botanico sugli agrumi
con interventi di: Carlo Alessandro Pisoni, Paolo Galeotti, Giorgio Tintori, Gabriele Loris Beccaro.
ore 21.00 - Chiesa Parrocchiale
CONCERTO
Giovanni Galfetti - Organo
Carlo Bava - Ciaramella

Domenica 24
ore 10.00 apertura mostra
Saranno a disposizione esperti per consigli e informazioni botaniche sugli agrumi.
ore 14.00 Sala da the
Possibilità di gita in catamarano per ammirare dal lago i giardini con agrumi
dalle ore 16.00 alle ore 19.00
presso il Museo Etnografico
laboratorio per bambini ”Decorare con gli agrumi”


Sala P.Carmine (lido)
Org. Comune e Pro Loco di Cannero Riviera, Comunità Montana Alto Verbano


Il Comune di Cannero Riviera, con la collaborazione della Pro Loco, della Comunità Montana Alto Verbano e delle Scuole Medie,
ed il supporto di Provincia del VCO, Fondazione Comunitaria del VCO, Camera di Commercio, Banca Intesa e Banca Popolare di Intra
organizza, nei giorni 23 e 24 febbraio prossimi una iniziativa, nata sotto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri tendente a valorizzare l’antico patrimonio botanico del comune. Non si tratta, come al solito, dei pur pregiati esemplari di camelia, o azalee, rododendri, o altre piante, ma delle varietà di aranci dolci e amari, pompelmi, limoni, cedri, mandarini, mandaranci, pummeli, chinotti, bergamotti...) che in oltre 250 esemplari, sono distribuiti nei giardini privati del paese. Alcune di tali piante sono di notevole vecchiaia, superando i 50 o addirittura i 70 anni.
La coltivazione di agrumi (come quella degli ulivi), consentita dal particolare microclima di Cannero Riviera, sono citate esplicitamente fin dal 1603 (anno di compilazione della corografia morigiana); le notizie vennero poi a turno riprese da tutti i viaggiatori e scrittori del Verbano, sino a quando, nel 1947, il Comune di Cannero vide soddisfatta la propria richiesta di variare la denominazione con la qualifica di “Riviera”.
Il 23 e 24 febbraio, epoca di maturazione dei frutti d’inverno, i visitatori potranno ammirare una mostra dei frutti e di decorazioni realizzate con essi presso la Sala Pietro Carmine al Lido, dove saranno a disposizione esperti ed uno stand di prodotti specialistici per la coltivazione degli agrumi. Inoltre una mostra di opere pittoriche, realizzate da una quindicina di artisti locali, sarà dedicata alla rappresentazione degli agrumi. La scuole Medie aprono invece una sala da the per degustazioni presso il salone parrocchiale. Nel giorno di sabato sarà anche proposto un annullo filatelico speciale e, nel pomeriggio si terrà presso la sala convegni Hapimag un incontro storico-botanico con la presenza di qualificati studiosi che presenteranno la storia, ma anche le prospettive di valorizzazione della coltura di agrumi e proposte per la salvaguardia della loro biodiversità.
Alla sera uno speciale concerto dei Laetimusici (Bava alla ciaramella –Galfetti all’organo) presso la Chiesa parrocchiale) proporrà un viaggio sonoro dal mito antico delle Esperidi agli agrumi di Cannero.
Domenica, accanto alla mostra, spazio alle visite presso alcuni giardini privati appositamente aperti, gite con il catamarano solare per ammirare le ville con giardini d’agrumi dal lago, laboratori per bambini presso il museo etnografico, e poi ancora degustazioni presso il salone parrocchiale a cura delle Scuole Medie e in zona Lido a cura degli AIB di Cannero.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm