La persecuzione degli ebrei in Italia e in Svizzera 1938-1945
Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce
CDEC –
Centro di
Documentazione
Ebraica
Contemporanea
Archivio di Stato di Bellinzona
con il contributo di
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Comitato per l`Affermazione dei Valori della Resistenza e dei Princìpi della Costituzione Repubblicana
Istituto Storico ”Piero Fornara”
e con il patrocinio di
Provincia del VCO
Comune di Verbania
Organizzano il
presso la Sede della Associazione ”Casa della Resistenza”
(Verbania Fondotoce, Via Turati, 9)
Giovedi 24 gennaio 2008, ore 10.00
il Convegno
La persecuzione degli ebrei in Italia e in Svizzera 1938-1945
Modera la professoressa Irene Magistrini, vice-presidente della Associazione ”Casa della Resistenza”
Ore 10
Saluti delle Autorità
Vittorio Beltrami
Presidente della Associazione ”Casa della Resistenza”
Interventi
Domenico Cuttaia
Prefetto del VCO
Paolo Ravaioli
Presidente della Provincia del VCO
Claudio Zanotti
Sindaco di Verbania
Relatore ufficiale
dr.ssa Francesca Pozzoli
Ricercatrice
Ore 11.30
Inaugurazione delle mostre
Mostra
1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia
Mostra
La Svizzera e la persecuzione degli ebrei in italia 1938-1945”
Le mostre osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico per le visite:
dal 24 gennaio al 24 febbraio 2008, dal martedì alla domenica:
mattino, ore 9.00-12.00;
pomeriggio, ore 15.00-18.00
Ingresso libero
[ dal sito
www.storiarifugiati.ch]
La mostra, presentata dapprima all`Archivio di Stato di Bellinzona e poi nel novembre-dicembre 2007 presso la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali a Trevano-Canobbio, viene riproposta (vedi attività) ora pure a Pavia, Stradella e Verbania. Essa si compone di due parti:
- la prima parte è intitolata 1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia ed è un’esposizione curata del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano. La mostra illustra, con impostazione scientifica e completezza storica, la persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945. Essa ricostruisce tanto la fase della minorazione dei diritti e della persecuzione sociale, attuate dal 1938 al 1943 sotto il governo fascista del Regno d’Italia, quanto la fase degli arresti, della deportazione e dello sterminio, attuati dal settembre 1943 alla Liberazione nelle regioni poste sotto l’occupazione tedesca e la Repubblica Sociale Italiana. Questa parte si compone di 38 pannelli si sviluppa in 15 sezioni tematiche: tre di premessa e contestualizzazione, cinque sul periodo 1938-1943, sei sul periodo 1943-1945, una sull’immediato dopoguerra;
- la seconda parte, intitolata La Svizzera e la persecuzione degli ebrei in Italia, 1938-1945, è curata dall’Archivio di Stato e da un gruppo di ricerca del Fondo nazionale svizzero della ricerca scientifica, ed è suddivisa in quattro sezioni che ricostruiscono la storia della presenza degli ebrei in Svizzera, il nascere dell’antisemitismo in Europa e anche nella Confederazione, le persecuzioni razziali degli anni Trenta, gli atteggiamenti delle autorità e della popolazione svizzera, in particolare quelle dei cantoni Ticino, Grigioni e Vallese, nei confronti dei perseguitati razziali negli anni della seconda guerra mondiale. Tutte queste vicende e questi avvenimenti sono esposti in 20 pannelli e in alcune bacheche, e si sviluppano in quattro grandi sezioni tematiche che invitano anche a riflettere su questioni sempre attuali come l’afflusso di rifugiati, il diritto d’asilo, il rifiuto o l’accoglienza degli stranieri. Nell’ambito della mostra è prevista anche la proiezione di alcuni filmati.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia