STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

30 gennaio - 1 febbraio: Rileggere l`Ottocento. Risorgimento e Nazione


Negli ambienti di Palazzo Greppi, a Milano
nei giorni 30 gennaio – 1° febbraio 2008
negli ambienti di Palazzo Greppi, sede
dell`Università degli Studi di Milano in via
Sant’Antonio 12, Sala Napoleonica (Milano)
si terrà il convegno


Rileggere l’Ottocento
Risorgimento e Nazione


PROGRAMMA

Mercoledì 30 gennaio 2008

ore 9.00

Saluti inaugurali

Enrico Decleva
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano

Andrea Marcucci
Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni
del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Massimo Zanello
Assessore alle Culture, Identità e Autonomie
della Lombardia

Elio Franzini
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Milano

Introduzione ai lavori


Le ragioni di un convegno
Maria Luisa Betri
Università degli Studi di Milano

Mettere in scena il Risorgimento
Umberto Levra
Università degli Studi di Torino

IL DISCORSO NAZIONALE

Un’antropologia storica del Risorgimento
Alberto M. Banti
Università degli Studi di Pisa

La questione generazionale nel Risorgimento
Roberto Balzani
Università degli Studi di Bologna

Prima e dopo l’Unità: il problema dello Stato
Marco Meriggi
Università degli Studi di Napoli Federico II

Chiesa e cattolici nell’Ottocento:
un bilancio storiografico
Alfredo Canavero
Università degli Studi di Milano

ore 14.30

La forma della nazione:
il dibattito costituzionale italiano al tornante
degli anni Quaranta
Luca Mannori
Università degli Studi di Firenze

Mobilità e regalità: conquistatori e usurpatori
dei Regni nella costruzione delle nazioni
Renata De Lorenzo
Università degli Studi di Napoli Federico II

Rileggere la cultura politica del Risorgimento:
l’esempio delle Due Sicilie (1806-1860)
Antonino De Francesco
Università degli Studi di Milano

Rivoluzione francese e identità nazionale
nel pensiero di Giuseppe Mazzini
Lauro Rossi
Biblioteca di Storia moderna
e contemporanea di Roma

Stampa e opinione nazionale:
Massimo d’Azeglio e la congiura al chiaro giorno
Domenico Maria Bruni
LUISS Guido Carli di Roma

Patrie e nazione negli antiunitari
Nicola Del Corno
Università degli Studi di Milano


Giovedì 31 gennaio

ore 9.00

LA CIRCOLAZIONE CULTURALE

Cultura e società nella Lombardia del Risorgimento
Franco Della Peruta
Università degli Studi di Milano

La scuola dell’alfabeto e i circuiti
della nazionalità
Simonetta Soldani
Università degli Studi di Firenze

Dove si insegna e si scrive la storia
della nazione
Ilaria Porciani e Mauro Moretti
Università degli Studi di Bologna
Università per stranieri di Siena

Lo studio del mondo intellettuale
tra campo politico e campi di produzione culturale:
la sfida dell’Ottocento
Gianluca Albergoni
Università degli Studi di Milano

Pubblico teatrale e costruzione della sfera pubblica
nella prima metà dell’Ottocento
Carlotta Sorba
Università degli Studi di Padova

Elites e politica in Sicilia tra monarchia
amministrativa e Stato unitario
Alfio Signorelli
Università degli Studi dell’Aquila
ore 14.30

IL RISORGIMENTO COME AVVENTURA:
ESULI E GARIBALDINI

Esuli, migranti, vagabondi nello Stato sardo:
per una storia sociale dell’emigrazione politica
nel Risorgimento
Ester De Fort
Università degli Studi di Torino

L’esule-viaggiatore:
un intreccio di protagonismi
Fiorenza Tarozzi
Università degli Studi di Bologna

Risorgimento come avventura:
il mito di Garibaldi
Paolo Macry
Università degli Studi di Napoli Federico II

Le immagini di Garibaldi nei pittori-soldati
del Risorgimento
Zeffiro Ciuffoletti
Università degli Studi di Firenze

Il romanzo come programma politico
Giuseppe Monsagrati
Università degli Studi di Roma La Sapienza

Memorie del Risorgimento e politica a Milano:
le associazioni dei reduci e dei volontari
Elvira Cantarella e Luisa Dodi
Università degli Studi di Milano

Venerdì 1° febbraio

ore 9.00

LA NAZIONE OPERANTE
Identità sociali


Famiglie, ascese sociali e storie di comunità
Maria Marcella Rizzo
Università degli Studi di Lecce
L’élite pontificia alla prova della politica. Continuità
e cesure nel lungo Ottocento
Paola Magnarelli
Università degli Studi di Macerata

Le ricchezze degli ebrei. Note su alcune famiglie
nello Stato pontificio
Sergio La Salvia
Università degli Studi di Roma Tre

Competenze e interessi


Negozio e affari nella storiografia
sull’Ottocento
Stefano Levati
Università degli Studi di Milano

Imprenditori e nazione
Giorgio Bigatti
Università Commerciale Luigi Bocconi

Genere e professione: bilancio degli studi
e prospettive
Maria Malatesta
Università degli Studi di Bologna

Modernizzazione, scienza e Risorgimento
Carlo G. Lacaita
Università degli Studi di Milano

ore 14.30
Immaginare lo sviluppo: le esposizioni industriali
nell’Italia dell’Ottocento
Sergio Onger
Università degli Studi di Brescia

Una burocrazia moderna? Gli intendenti sabaudi
dal 1814 al 1848
Silvano Montaldo
Università degli Studi di Torino

Storia della protezione civile nei primi
decenni postunitari
Romano Ugolini
Università degli Studi di Perugia

I regolamenti d’igiene per la pubblica incolumità
Stefania Magliani
Università degli Studi di Perugia

Le amministrazioni locali: poteri, saperi
e pratiche burocratiche
Marco Soresina
Università degli Studi di Milano
<br>Locandina del Convegno<br> Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm