STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Verbania Intra: Buon compleanno Pedum

18 gennaio 2008
Istituto Cobianchi, Intra


h. 21,00


Buon compleanno Pedum
Saluti
Alberto Actis
Presidente Parco Nazionale Val Grande
Introduzione
Enrico Colombo, Presidente CAI Verbania
Il CAI Verbano e la Val Grande: escursionismo e tute¬la dell’ambiente
Teresio Valsesia, giornalista e scrittore
Il Pedum: storia delle ascensioni
Nando Danini, guida alpina
Interverranno le Guide Ufficiali del Parco
Nel corso della serata sarà presentato il calendario delle attività previste dalla sezione del CAI Verbano



19 GENNAIO - Convegno - Villa Giulia, Pallanza


h. 9,00 - Registrazione dei partecipanti

h. 9,15 - Saluti delle autorità
Claudio Zanotti, Sindaco di Verbania
Alberto Actis Presidente Parco Nazionale Val Grande
Aldo Brocca Presidente Comunità del Parco Nazionale Val Grande

h. 9,30 - Introduzione

Tullio Bagnati - Direttore del Parco Nazionale Val Grande

h. 9,45 - Interventi dei relatori

Pedum 1967: la prima Riserva naturale integrale dell’arco alpino.
Storia di una primogenitura

Teresio Valsesia, giornalista e scrittore

Uomo e foresta: una storia da ricostruire

Luigi Zanzi, Università di Pavia

h. 10,30 - Coffee break.

h. 10,45 - Ripresa dei lavori

Dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali agli Uffici Territoriali per la Biodiversità
Massimo Mattioli, Coordinatore CTA Corpo Forestale dello Stato

I boschi della Val Grande in rapporto alla biodiversità
Cristina Movalli, Ufficio Conservazione della Natura Parco Nazionale Val Grande

Nazionale Val Grande nell’ambito del progetto “Boschi vetusti nei parchi nazionali in Italia”
Carlo Andreis, Dipartimento di Biologia sez. Geobotanica dell’Università di Milano

Il protocollo di Kyoto e le foreste italiane: l’inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio

Enrico Pompei, Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato

Gli impatti delle deposizioni di azoto sulle foreste: risultati dal progetto CONECOFOR e dalle ricerche nel Parco Nazionale Val Grande

Aldo Marchetto, Michela Rogora, CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO2 nell’ambito del Protocollo di Kyoto

Invitate imprese di settore

h. 13,30 - Buffet
a base di prodotti tipici in collaborazione con il gruppo culturale “Le Donne del Parco”.







<br>Buon Compleanno Pedum (1967-2007)<br> Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm