STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

L`Opera Pia Uccelli a Cannobio e le sue Pagine tra monti e lago

PAGINE FRA MONTI E LAGO



Secondo incontro della rassegna “Pagine fra monti e lago”, con la quale l’Opera Pia di Cannobio per il quarto anno consecutivo apre le sue porte e offre agli anziani la possibilità di confrontarsi con autorevoli personaggi della cultura; allo stesso tempo si vuole favorire la divulgazione del sapere locale.



Venerdì 30 Novembre ore 21 secondo incontro ”Pagine fra monti e lago”. Gilberto Oneto presenta:

“Il Paesaggio sacralizzato”.


Gilberto Oneto è nato a Biella nel 1946 e si e laureato in Architettura a Milano nel 1973. Certificato di Urban Planning (Salisburgo, 1976), Master in Landscape Architecture (University of Oregon, 1978). Libero professionista specializzato in operazioni di paesaggio urbano, recupero ambientale e analisi paesaggistica. Ha insegnato all’Università di Genova. E’ stato presidente nazionale degli Architetti del Paesaggio, e chairman del Comitato per i concorsi Internazionali dell’International Federation of Landscape Architects. È stato redattore di Ville Giardini, collabora con numerose riviste specialistiche ed è autore di una dozzina di testi specialistici, fra cui Analisi paesaggistica (1986), Valutazione di impatto sul paesaggio (1989), Pianificazione del territorio, federalismo e autonomie locali (1994), Manuale di pianificazione del paesaggio (1997), Manuale di Architettura del paesaggio (2002), Dizionario di Architettura del Paesaggio (2004). Si è sempre occupato anche degli aspetti storici dell’architettura e del paesaggio. Su questo argomento ha pubblicato Paesaggio e architettura delle regioni padano-alpine (2002). Approfondendo il rapporto fra territorio e l’identità culturale ad esso collegata, si è dedicato alla storia e alle istituzioni della sua terra. Sull’architettura e il paesaggio del VCO ha pubblicato: Il paesaggio sacralizzato. Il territorio del Verbano all’epoca dei Borromeo (1984) e, in collaborazione con Galeazzo Conti, Pietra Legno Colore. L’architettura tradizionale nel Verbano Cusio Ossola (2002) e L’architettura minore e la gestione del paesaggio del Verbano-Cusio-Ossola (2003). Nel volume degli atti del primo convegno sui giardini verbanesi, ”Horti Verbani. Coltura e Cultura dei giardini verbanesi”, atti del Convegno di Verbania 2002, Magazzeno Storico Verbanese, Alberti Libraio Editore, Comune di Verbania 2003, ha pubblicato un contributo dal titolo di Parlare di Giardini. É collaboratore editoriale dei quotidiani Libero e L’Opinione.



L’incontro viene svolto presso l’Opera Pia in due momenti: in una prima occasione pomeridiana, l’autore incontra un gruppo di ospiti. A conclusione dell’incontro serale, che inizia alle 21, è proposto un piacevole momento conviviale: un prelibato rinfresco preparato dagli abilissimi cuochi dell`Ente.

”Pagine fra monti e lago” è un`iniziativa culturale ideata e realizzata dall`Opera Pia Dr. Domenico Uccelli con il sostegno e il patrocinio della Provincia del V.C.O., Comunità Montana Valle Cannobina, Comune di Cannobio, Banca Popolare di Intra, DAC Alimentari, Vini d’Italia, Eco Risveglio.

VENGA PRENDERE UN TE’ DA NOI!

Accostarsi agli anziani, condividere con essi un po` del proprio tempo, è un gesto di carità importante. Sulla base di alcune esperienze positive già maturate, lunedì 1 Ottobre l`Opera Pia si è inaugurato “VENGA A PRENDERE UN TE’ DA NOI”, nuovo progetto finalizzato alla socializzazione. Gli esterni che lo desiderano, sono invitati a incontrare un gruppo di nostri ospiti il lunedì, dalle 16,15 alle 17. Una o più persone per volta - potranno raggiungere il salone di animazione per partecipare a una conversazione, guidata e aiutata da un animatore. Ci si raccontano storie e aneddoti del passato e del presente, ci si scambiano punti di vista davanti a una tazza di tè. E’ richiesta la “prenotazione” tramite E mail a segreteria.operaia@libero.it oppure telefonando allo 0323 71394 o ancora SMS al 338 2409315.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Opera Pia Dott. D. Uccelli - P.zza Ospedale, 6 - 28822 Cannobio (VB) Tel. 0323 71394 Fax 0323 71566 - E mail: segreteria.operapia@libero.it

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm