Arona per un poeta: Sandro Sinigaglia
Arona, 16-17 novembre 2007
Palazzo dei Congressi, Corso Repubblica
”Le lunghe fedeltà di Sandro Sinigaglia”
Convegno sul poeta
Sandro Sinigaglia
(Oleggio Castello 1921 - Arona 1990)
Coordina
Enzo Di Mauro
(critico letterario del Corriere della Sera)
Venerdì 16 novembre 2007
Prima sessione
Ore 16,00
Saluto delle autorità e di Enzo Di Mauro
Presiede:
Dante Isella (Università di Pavia, Politecnico Federale di Zurigo)
Roberto Galaverni (Saggista e critico letterario)
Le linee della poesia di Sandro Sinigaglia
Pietro Gibellini (Università di Venezia)
Tra Rabelais e Virgilio
Massimo Raffaeli (Saggista e critico letterario - Il Manifesto)
Il gelatiere Camillo
Dibattito
Sabato 17 novembre 2007 -
Seconda sessione
Ore 10,00
Presiede:
Silvia Longhi (Università di Verona)
Franco Contorbia (Università di Genova)
Tra Contini e Sinigaglia
Carlo Carena (Casa Editrice Einaudi)
Greci e Latini nella poesia di Sinigaglia
Enzo Di Mauro (critico letterario)
Conclusioni del convegno
Dibattito
Nato a Oleggio Castello nel 1921, dopo la partecipazione alla Resistenza e la laurea in Estetica presso l`Università di Milano nel 1947, Sinigaglia entra nell`industria di famiglia e ne dirige uno stabilimento a Premosello, quasi esule in patria.
Fondamentale è l`amicizia con Gianfranco Contini. La sua vocazione culturale e la curiosità per il mondo lo rendono irrequieto e scontento: insegna per qualche anno lettere in un liceo, poi all`inizio degli anni Settanta passa a Milano, presso la casa editrice De Agostini, quindi definitivamente presso Ricciardi come redattore della collana dei ”Classici Italiani”, che lascia nel 1979 per tornare a vivere ad Arona.
Non ha molti amici stretti, ha molti autori cari, ma anch`essi reconditi, continuo cimento dell`intelligenza e del gusto, questa grande qualità di Sinigaglia.
Il suo studio è ingombro di dizionari e di edizioni critiche; legge e sperimenta molto, pubblica poco; s`accanisce come un filosofo ma ha pure molta fantasia; gode il piacere della tavola non meno di quello della musica; brilla per la sua conversazione e la sua educazione.
Crede in ben poche cose. La letteratura diffficile lo assorbe sempre di più assieme alla filosofia contemporanea. Allenta i suoi viaggi solitari Oltralpe o nei centri d`arte.
Chiude i suoi giorni ad Arona il 12 settembre 1990.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia