STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Verbania Pallanza: Convegno ”Ernesto Rossi - Una vita per la Libertà”


MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2007 - ORE 17
CONVEGNO NEL QUARANTESIMO DELLA MORTE
ERNESTO
ROSSI
(1897-1967)
Una Vita per la libertà


Mercoledì 24 ottobre – ore 17

PALLANZA Prefettura del Verbano Cusio Ossola
Villa Taranto di Verbania, Via Buonarroti, Verbania-Pallanza

Presentazione del convegno

INDIRIZZI DI SALUTO
• DOMENICO CUTTAIA Prefetto del Verbano Cusio Ossola
• ROBERTO PLACIDO Vice-Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
• PAOLO RAVAIOLI Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola
• CLAUDIO ZANOTTI Sindaco del Comune di Verbania

INTRODUCE
• GRAZIA MASETTI Fondazione “E. Rossi-G. Salvemini”

Un matrimonio in carcere: Ada ed Ernesto Rossi, Pallanza, 24 otto-
bre 1931

Venerdì 26 ottobre
VENERDÌ 26 OTTOBRE 2007 - ORE 15
FONDOTOCE Casa della Resistenza
Via Turati, 9 - Verbania-Fondotoce

La memoria e le fonti

PRESIEDE
• VITTORIO BELTRAMI Associazione Casa della Resistenza

INTRODUCE
• MAURO BEGOZZI Istituto Storico della Resistenza “P. Fornara”

INDIRIZZI DI SALUTO
• ALESSANDRO FIGÀ TALAMANCA Fondazione “E. Rossi-G. Salvemini”
• GIAMPIERO BONFANTINI Comitato Ernesto Rossi – Partito Radicale
• LILIANA BESTA BATTAGLIA Vice-Presidente Regionale Movimento
Federalista Europeo
• DAVIDE LO DUCA Associazione “Libera”, sezione “Giorgio Ambrosoli”

RELATORI
• LIVIO GHERSI Profilo biografico
• ANDREA BECHERUCCI Il fondo Rossi presso gli Archivi storici
dell’Unione Europea
• DARIO FRIGERIO, GINO SOSSI La memoria di Ernesto e Ada Rossi
all’ITC “Vittorio Emanuele II” di Bergamo

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Utopia e riforme. L’attualità dell’insegnamento di Ernesto Rossi

INTRODUCE
• VALERIO GIANNELLINI Fondazione “E. Rossi–G. Salvemini”

VENERDÌ 26 OTTOBRE 2007 - ORE 21
PALLANZA
Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo
di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria
Piazza Giovanni XXIII, 8 - Verbania-Pallanza

Una spia del regime

PROIEZIONE DEL FILM “Una spia del regime”.
Basato sull’omonimo libro di Ernesto Rossi e trasmesso
dalla seconda rete RAI nelle serate del 4-5 novembre 1976, con soggetto
di Giovanni Bormioli, Giandomenico Giagni e Vieri Razzini, regia di
Alberto Negrin. Copia del film è stata offerta dagli archivi delle Teche RAI.

INTRODUCONO
• MIMMO FRANZINELLI curatore della nuova edizione di Una spia del
regime, Torino, Bollati-Boringhieri, 2000
• VALTER VECELLIO giornalista RAI e direttore di “Notizie Radicali”

SABATO 27 OTTOBRE 2007 - ORE 9.15
PALLANZA
Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo
di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria
Piazza Giovanni XXIII, 8 - Verbania-Pallanza

L’opposizione antifascista e la battaglia
per gli Stati Uniti d’Europa

INDIRIZZI DI SALUTO
• MICHELE RIZZO Direttore della Scuola di Formazione e
Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale
dell’Amministrazione Penitenziaria
• GABRIELE MAGRIN Progetto regionale Quando la libertà è altrove

INTRODUCE E PRESIEDE
• LUIGI V. MAJOCCHI Università di Pavia

RELATORI
• ARTURO COLOMBO La collaborazione con Carlo Rosselli e Riccardo Bauer
• MIMMO FRANZINELLI Rossi e il Partito d’Azione
• TITO BOERI L’ansia di giustizia: l’attualità di Abolire la miseria
• PAOLO SAMMURI Rossi censurato: la polizia e l’epistolario dal carcere
• RODOLFO VITTORI L’umanesimo libertario di Rossi e Berneri
• UMBERTO MORELLI L’insegnamento federalista di Luigi Einaudi
• ANTONELLA BRAGA L’azione federalista con Altiero Spinelli

SABATO 27 OTTOBRE 2007 - ORE 14.30
PALLANZA
Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo
di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria
Piazza Giovanni XXIII, 8 - Verbania-Pallanza

L’impegno per un’Italia più civile

INTRODUCE E PRESIEDE
• LORENZO STRIK LIEVERS Università di Milano-Bicocca

RELATORI
• MARINO BIONDI Parole e fatti: la scrittura come strumento di bat-
taglia politica
• SERGIO BUCCHI Rossi editore delle opere di Salvemini
• LUCIANO SEGRETO L’esperienza di manager pubblico: Rossi all’ARAR
• MARIO SIGNORINO La collaborazione a “L’Astrolabio”di Parri
• SIMONETTA MICHELOTTI La battaglia contro il clericalismo per la
democrazia
• ANDREA RICCIARDI L’epistolario tra Rossi e Valiani

TESTIMONIANZE
• ANDREA CHITI BATELLI Rossi e il Movimento federalista europeo
• MARCO PANNELLA Rossi e il Partito Radicale
DOMENICA 28 OTTOBRE 2007 - ORE 10.00
PALLANZA
Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo
di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria
Piazza Giovanni XXIII, 8 - Verbania-Pallanza

L’insegnamento di Ernesto Rossi: Europa unita,
etica pubblica, laicità e lotta alla miseria.
Una lezione per l’oggi.

TAVOLA ROTONDA - DIBATTITO

COORDINA
• ENZO MARZO Fondazione “Critica liberale”

INTRODUCE
• GAETANO PECORA Ernesto Rossi, “pazzo melanconico”

SONO STATI INVITATI
• MERCEDES BRESSO Presidente Regione Piemonte
• ANNA CARDANO Parlamentare Sinistra Europea, XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea
• EMANUELE MACALUSO direzione de “Le nuove ragioni del socialismo”
• ANGIOLO BANDINELLI Partito Radicale Transnazionale
• SANDRO ROGARI Università di Firenze
• TULLIO MONTI Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
• GIULIO ERCOLESSI direzione de “Gli Stati Uniti d’Europa”

Locandina del Convegno per i 40 anni dalla morte di Ernesto Rossi Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm