Bassano del Grappa, Associazione ”Ponzio di Cluny” - conferenza su La “renovatio” del XII secolo. Aspetti politici, sociali e religiosi.
L’Associazione di Studi Medievali “Ponzio di Cluny” comunica che
Sabato 13 ottobre alle ore 17.30, presso le Scuole San Giuseppe (Scalabrini) a Bassano del Grappa, in via Scalabrini 3, si terrà la prima conferenza del decimo ciclo del Centro Studi Medievali ”Ponzio di Cluny”.
La “renovatio” del XII secolo. Aspetti politici, sociali e religiosi.
Il relatore, Marco Ferrero, presidente del Centro, affronterà quale inquadramento generale il contesto sociale, politico ed economico oltre che religioso entro il quale la
renovatio del XII secolo ha preso corpo, soffermandosi su alcuni aspetti particolari volti a penetrare la ricchezza di quel secolo sotto ogni aspetto.
Sede dei Corsi.
Dopo otto anni di permanenza presso il monastero della Santa Croce, fondato nel 1124 da Ponzio di Melgueil, esule abate cluniacense, da due anni, per motivi di natura organizzativa, i corsi si spostano presso una sede meno antica, ma certo altrettanto prestigiosa: le Scuole S. Giuseppe a Bassano del Grappa.
La novità assoluta consiste nel cambio di orario: da quest`anno infatti le conferenze inizieranno alle 17.30 anziché alle 18.00, per agevolare quanti devono rincasare per necessità di impegni famigliari.
Per informazioni e/o iscrizioni potete contattare Flora Mancin (0424 808480) o Marco Ferrero (0444 927857), oppure inviare una mail all`indirizzo info@ponziodicluny.it
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia