STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Verbania, Biblioteca Ceretti - Convegno sul filosofo Pietro Ceretti

 

 

 

 

Città di Verbania

Assessorato alla Cultura

Biblioteca Civica ”Pietro Ceretti”

 

 

 

 
 

Pietro Ceretti

Un idealista a Verbania

Convegno

 

Sabato 20 ottobre 2007

Villa Giulia

C.so Zanitello, 10 – Verbania Pallanza

 

Il verbanese Pietro Ceretti fu un personaggio singolare. Il ricordo tramandato di generazione in generazione fino a oggi è di un uomo “mezzo matto, che viveva sugli alberi”, opposto alla tradizione di famiglia, composta da persone dall’attitudine operosa e produttiva.

Individuo solitario e indifferente alle vicende politiche e sociali dell’Ottocento in cui si trovò a vivere, Pietro Ceretti fu invece ben attento al mondo della cultura e del sapere dell’epoca. Esponente della corrente filosofica dell’idealismo, si occupò dei più diversi campi della conoscenza, sia umanistici che scientifici, con un ruolo non secondario negli ambienti intellettuali italiani.

 

Il Convegno di Verbania è un appuntamento per avvicinarsi a Pietro Ceretti, attraverso il contributo di esperti e studiosi del suo pensiero e dando conto delle ricerche che la Biblioteca di Verbania – in occasione del Centenario della fondazione - ha promosso per approfondire aspetti ancora oscuri ed inediti della vita e del pensiero del filosofo verbanese.

 

Si riporta qui di seguito il programma consigliando vivamente l’iscrizione alla casella di posta verbania@bibliotecheVCO.it

Per ulteriori informazioni sul Convegno consultare il sito www.bibliotechevco.it

 

Per informazioni sull’ospitalità consultare il sito www.verbania-turismo.it

 

 

 

Programma:

 

Mattino:

 

Ore 9.00

Iscrizioni e apertura convegno

 

Ore 9.30

Saluti

Intervengono

Paolo RAVAIOLI,

Presidente della provincia del Verbano Cusio Ossola

Claudio ZANOTTI,

Sindaco della Città di Verbania

Silvia MAGISTRINI,

Assessore alla Cultura della Città di Verbania

 

 

Ore 10.00

Ricordo di Pietro Ceretti

Vittore CERETTI,

discendente di Pietro Ceretti

 

Ore 10.30

Pietro Ceretti Maestro

Guido BERSELLINI,

Vicepresidente della Casa della Resistenza

 

Ore 11.00

Ripensare metafisicamente l’hegelismo?

Pietro Ceretti e l’idealismo italiano

Marco MOSCHINI,

Universtià di Perugia

 

 

Gli interventi sono moderati da Silvia Magistrini, assessore ala Cultura della Città di Verbania

 

 

 

Buffet

 

 

Pomeriggio:

Ore 14.00

Gentile, Critico di Ceretti

Paolo DE LUCIA,

Università degli Studi di Genova

 

Ore 15.00

Pietro Ceretti, il vagabondaggio e il silenzio del lago: un dramma contemporaneo?

Giuseppe COLOMBO,

Università Cattolica di Milano

 

Ore 16.00

“Un poeta, per di più un italiano!” (Ceretti e Nietzsche)

Fiorenzo FERRARI,

Vincitore della borsa di studio per una ricerca sul pensiero di Pietro Ceretti

 

Ore 16.30

Un “Wanderer” goethiano contro Hegel

Le fonti romantiche di Pietro Ceretti

Silvia GOL

Vincitrice di una menzione per la borsa di studio dedicata a Pietro Ceretti

 

Ore 17.00

L’omino Verde Filosofo

Maurizio MICHELINI e Diego PASQUINO

Autori del fumetto per bambini dedicato a Pietro Ceretti

 

 

Ore 17.30

Dibattito

 

 

Gli interventi sono moderati da Michele Airoldi, presidente del Consiglio di Biblioteca

 

 

Partecipazione Gratuita

 

 

 

Regione Piemonte

 

 

 

 

Per informazioni e Iscrizioni: Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”

Tel. 0323 401510

www.biblioteceVCO.t

verbania@bibliotecheVCO.it

 

 

 

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm