STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Filago (BG), Secondo Convegno di Studi sull`Isola Brembana

L’Istituto di Studi sull’Isola Brembana promuove e coordina il 2° Convegno sull`Isola Brembana, per riunire gli studiosi che si occupano di questo territorio per presentare al pubblico, sia degli “addetti ai lavori”, sia della popolazione, i frutti delle ricerche, sempre caratterizzate da serietà metodologica e novità di risultati.

Parte Prima: Introduzione
Ore 9.00
Saluti delle autorità:
Silvano Ravasio (Presidente PromoIsola)
Guido Bonacina (Presidente della Comunità dell’Isola Bergamasca)


Prolusione:
Gabriele Medolago (Direttore dell’Istituto di Studi sull’Isola Brembana)

Parte Seconda

Presentazione di «Insula» 2
Ore 9.15
Parte terza: Gli studi
Ore 9.45

Vincenzo Malvestiti
Il tempo… dai vetri della canonica. Note sugli eventi atmosferici dell’Isola tratte dal Cronicon parrocchiale di Madone

Loredana Rampinelli
La memoria ritrovata del castello colleonesco di Bottanuco.

Elena Esposito
Il ciclo pittorico di Palazzo Furietti-Carrara a Presezzo: collegamenti con alcuni importanti cicli d’affreschi della provincia di Bergamo.

Marino Paganini
Privilegi, esenzioni e disciplinamento del clero in una denegata Visita pastorale a Chignolo nel 1560

Gabriele Medolago
Miracoli nell’Isola. Presunti prodigi di Madonne e Santi nell’Isola Brembana.

Adriano Gaspani
Analisi Archeoastronomica delle Chiese Romaniche dell`Isola Brembana

Alberto Pendeggia

Bonate Sotto - Agosto 1705. Motivi storici di tre dipinti


Tavola rotonda
Ore 12.30
Conclusioni
Depliant del Secondo Convegno di Studi sull`Isola Brembana Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm