STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Uno scudellino da battesimo...

Piace augurare un benvenuto nella comunità cristiana ad un nuovo cittadino del mondo, che oggi sabato 8 settembre vien battezzato all’isola Madre, andando a riprendere quanto – all’incirca tra 19 e 26 aprile 1820 – un avveduto amministratore di casa Borromeo, Giovanni Polli, proponeva al parroco del piccolo paese di Santino, avendo constatato come la coppa per versar l’acqua benedetta sulla testa del battezando, al sagro fonte di quel villaggio, fosse frusta e di vile materiale.
Veniva quindi chiesto che una persona di buona volontà provvedesse, almeno cambiando il manico…

Per Santino.

Lo scudellino col manico che serve a batezzare in questo sagro fonte è di stagno o piombo e assai sdruscito, onde se una pia persona è intenzionata di rimediarvi, sarebbe questa un opera [sic] veramente necessaria, ciocché le dico con tutta verità, in tale caso la prevengo che il manico dovrebbe essere dellla lunghezza di circa onze 6.
Ciò è quanto ho il piacere di riscontrare v. S.rìa Rev.ma cui fo i miei più distinti ossequi nell’atto che con vera stima mi pregio di essere […]



Fonti Bibliografiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Stabili nei luoghi, Isola Bella, Agenzia, Corrispondenza 1820.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm