STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Longalago 2007: Da Verbania a Sesto Calende

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:

Passeggiata a nuoto da Verbania a Sesto Calende

COMUNICATO STAMPA

Domenica 8 luglio arriviamo a Sesto Calende!

Il 16 giugno 2006 eravamo partiti in 15 dalla piazza di Pallanza nuotando verso nord e in otto tappe eravamo arrivati a Locarno.

Il 23 giugno 2007 eravamo ripartiti da Verbania-Suna nuotando verso sud e domenica arriveremo a Sesto Calende con sei tappe lunghissime. Ad oggi hanno partecipato a questa divertente e singolare passeggiata 35 sportivi, 2 dei quali fino ad oggi hanno percorso tutte le tappe e sono fermamente determinati a compiere anche le ultime 2 per poter dichiarare di aver completato il tragitto del lago per tutta la sua lunghezza, da dove il Ticino entra a dove il Ticino esce.

I testi ufficiali dicono che la lunghezza complessiva del lago in linea retta è di chilometri 54, le linee da noi tratteggiate seguendo le rotte percorse a nuoto, costeggiando ogni baia grande o piccola, ci portano a conteggiare una distanza di chilometri 75, ma è sicuro che ne abbiamo percorsi molti di più, anche perché è molto difficile nuotare diritto non appena si perde il riferimento visivo con il fondo o contro corrente.

Ma il nostro non voleva essere un esperimento di durata o di lunghezza, era solo una pazza idea che nasceva dalla voglia di esprimere l’amore per il lago, dalla passione per l`acqua, dal piacere dello sport ed è cresciuto con la gioia di scoprire lo stesso entusiasmo in amici che non si conoscevano. È questo che ci resterà nei cuori negli anni prossimi e sarà un ricordo bellissimo di acqua, di sole, di sfide divertenti e divertite contro il freddo, le correnti, i momenti di stanchezza e noi stessi.

Nei momenti di ottimismo pensavamo di riuscire a trascinare con il nostro entusiasmo molta più gente fra quanti abitano intorno al nostro lago, mentre nei momenti di delusione eravamo contenti già di non essere soli. Abbiamo scoperto che moltissima gente non è abituata a nuotare nel lago, che qualcuno considera addirittura pieno di un`acqua viscida e melmosa, con grande sorpresa e dispiacere da parte di chi invece vi si è sempre tuffato con grande familiarità.

Quando siamo partiti avevamo accarezzato l`idea di dare anche un contenuto scientifico alla nostra passeggiata, ripromettendoci di fare esplorazioni visive puntuali, regolarmente distanziate lungo tutto il percorso, delle piante acquatiche che avremmo incontrato. Questa parte del programma in realtà si è semplificata fino a quasi vanificarsi anche perché oggi le piante acquatiche lungo tutto il perimetro del lago da noi esplorato sono ridotte in zone estremamente limitate e con una varietà di specie paurosamente ridotta.

È un argomento che ci sta molto a cuore, del quale abbiamo dibattuto e dibatteremo in futuro cercando di coinvolgere le autorità su questo aspetto che riteniamo importantissimo per la vita di tutti gli animali e i vegetali che pèopolano il nostro lago.

Infine, quanto alla problematica riguardante gli scarichi, le fognature e i rifiuti ingombranti, la situazione è visivamente accettabile e solamente in alcuni punti della costa abbiamo trovato emergenze vistose che però con interventi puntuali si riuscirebbero a risolvere abbastanza agevolmente; certo in quei casi qualcuno dovrebbe intervenire, ma non so se sono chiare le competenze.

Abbiamo incontrato anche tanti pesci, di tante razze, dimensioni e abitudini; anche sotto questo punto di vista la nostra passeggiata è stata chiaramente solo un fatto sporadico, mentre le indagini dovrebbero essere statisticamente distribuite nel tempo e nelle stagioni per avere un senso, però riteniamo comunque che la nostra esperienza possa essere utile in un futuro per chi ci verrà ad interrogare su quanto abbiamo visto.

Infine, troppa gente vede il lago solo come una grande superficie scintillante al sole, al vento e alla luna, senza percepire che il lago è la immensa massa di acqua che sta sotto quello che si vede.

Se la nostra nuotata sarà servita a far capire ad altri che il lago può essere vissuto fisicamente come un elemento amico, che è pieno di vita, che nuotarci è bello, che un tempo tutti i paesi avevano le loro tradizioni che si esprimevano anche in nuotate, squadre di pallanuoto e spiagge affollate di bambini, tradizioni in gran parte perse, noi saremo contenti e, ogni volta che sarà possibile, parteciperemo insieme a tutti i nostri amici sportivi alle feste acquatiche che altri entusiasti avranno il piacere di organizzare.

Intanto, se qualcuno viene ad accoglierci a Sesto Calende, alla Canottieri, vicino al grande ponte di ferro ci pavoneggeremo tutti contenti del nostro piccolo grande successo.

Francesco Rusconi – Clerici

Roberto Troubetzkoy Hahn

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm