STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Milano, Museo di Storia Naturale: Il legno brucia: l`energia del fuoco nel mondo naturale e nella storia civile. Convegno

ll convegno - che si collega con precedenti incontri tenutisi a partire dal 1995 relativi ai boschi italiani, alla storia e alla natura della Lombardia, all’introduzione delle piante esotiche nella penisola italiana, e all’uso del legno nell’Italia settentrionale - si propone di indagare da diversi punti di osservazione (ambientale, naturalistico, forestale, geografico, storico, economico, artistico, giuridico) le questioni relative al fuoco nella sua duplice forma di fiamma selvaggia e fiamma governata, al fine di far luce sui diversi modi secondo i quali esso ha interagito e interagisce con i quadri ambientali e le vicende umane, trasformando con la sua azione sia gli uni, sia le altre e provocando conseguenze talora rinnovatrici o devastanti o dissipatrici, spesso utilizzabili e non sempre dominabili.


Programma dei Lavori.


Giovedì 20 settembre
Ore 9.30 - Apertura dei lavori e indirizzi di saluto

Carlo Violani
(Società Italiana di Scienze Naturali)
La Società Italiana di Scienze Naturali (1857-2007)
Ore 10.00 Temi e situazioni tra Antichità classica e Età moderna
Presiede Enrico Banfi

Elio Nenci
(Università degli Studi di Milano)
La `combustione` come problema filosofico tra Antichità e XVII secolo

Luisa Erba
(Università di Pavia)
Il fuoco tra Medioevo e Età moderna: iconografie e significati

Ore 11.00-11.30 - Intervallo

Ore 11.30 Incendi dei boschi, mondo naturale e comunità umane
Presiede Mario Sulli

Marco Conedera
(WSL Istituto Federale di Ricerca, Gruppo Ecosistemi Insubrici, Bellinzona)
Incendi boschivi al Sud delle Alpi della Svizzera: che cosa ci insegna la storia?

Marco Moretti
(WSL Istituto Federale di Ricerca, Gruppo Ecosistemi Insubrici, Bellinzona)
Ecologia degli incendi al Sud delle Alpi della Svizzera

Enrico Banfi, Mami Azuma, Luca Gariboldi
(Museo Civico di Storia Naturale di Milano)
Il bosco brucia, qualche pianta ne approfitta

Ore 13.00-14.15 - Pausa

Carlo Violani
(Università di Pavia)
Fuoco e avifauna: adattamenti o distruzioni

Alessandra Zanzi Sulli
(già docente di Archeologia forestale all’Università degli Studi di Firenze)
Incendi boschivi in alta Lombardia : il dibattito scientifico e sociale dall’Unità d’Italia a oggi

Emanuele Tortoreto
(Politecnico di Milano)
Prima e dopo l`incendio del bosco. La normativa per la prevenzione e la mitigazione dei rischi di incendio e per il recupero naturalistico delle
aree percorse dal fuoco. La compensazione ambientale: corrispondenza agli scopi e sviamento


Teresa Isenburg
(Università degli Studi di Milano)
Incendi e politica territoriale: il caso dell’Amazzonia

Ore 16.15-16.30 - Intervallo

Ore 16.30 Dal mondo naturale alla storia civile: carbone, fucine, fornaci
Presiede Agnese Visconti

Patrik Krebs
(WSL Istituto Federale di Ricerca, Gruppo Ecosistemi Insubrici, Bellinzona)
La produzione di carbone di legna in Canton Ticino: evoluzione nei secoli e situazioni particolari di una protoindustria rivolta verso la Lombardia

Mario Comincini
(Società Italiana di Scienze Naturali)
Legno, terra, fuoco: le fornaci tra Milano e il Ticino dal Medioevo all`Età moderna

Federico Oriani
(Associazione Giuseppe Bovara, Lecco)
Il distretto siderurgico valsassinese: le fucine della Bobbia


Venerdì 21 settembre

Ore 9.30 L’energia del legno nella vita civile e nella produzione manifatturiera

Presiede Alessandra Zanzi Sulli

Raffaello Vergani
(Università di Padova)
Boschi, miniere e metallurgia in area veneta: norme, istituzioni, conflitti (secoli XIII-XVIII)

Antonio Lazzarini
(Università di Padova)
Carbone e legna da fuoco per le manifatture veneziane a fine Settecento. Una crisi energetica?

Agnese Visconti
(Università di Pavia)
Ermenegildo Pini e lo sviluppo della produzione siderurgica lombarda: la via dell’efficienza energetica

Marica Forni
(Politecnico di Milano)
Il comfort nelle dimore: camini e stufe tra Cinquecento e Settecento.

Mario Sulli
(già ricercatore dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo, sezione di Firenze)
L’impiego del combustibile vegetale per la panificazione e la cottura del cibo

Paolo Ferloni
(Università di Pavia)
Il legno: un combustibile in Lombardia oggi



La durata di ogni intervento sarà di circa 30 minuti

Per informazioni:

Segreteria organizzativa: Agnese Visconti
agnesevisconti1@aliceposta.it
www.scienzenaturali.org
Milano, Museo di Storia Naturale. Convegno sul Legno e sulla storia del suo sfruttamento Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm