STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Baveno: Cambiamenti Climatici, conseguenze e prospettive per l’apicoltura

I recenti e ripetuti allarmi che arrivano dalla comunità scientifica in merito ai repentini cambiamenti climatici globali ci obbligano ad effettuare delle proiezioni di quello che potrà essere a breve il nostro futuro, considerando fenomeni che spaziano da migrazioni di popolazioni, danni diretti derivanti da siccità estreme o piogge sempre più intense, con conseguenti nuovi panorami nel tessuto produttivo delle varie attività economiche.

Tra esse assume un particolare significato comprendere l’impatto che le modificazioni climatiche, anche a livello di territorio orografico del Verbano, hanno sulle produzioni agricole in genere, e in particolare sull’apicoltura. Essa non va intesa come pura produzione di miele, ma per il suo essenziale ruolo di equilibrio ambientale e della produzione agricola. Le api, e la produttività dell’alveare possono spesso rappresentare la “cartina di tornasole” di un ben-stare del territorio.

Cambiamenti Climatici:
conseguenze e prospettive per l’apicoltura

9 giugno 2007
Villa Fedora
Baveno

Ore 14.15
Giuseppe Moroni (Presidente Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola
Presentazione del Convegno

Ore 14.30
Franco Marini (Presidente del Consorzio Tutela e Garanzia Mieli del VCO)
Presentazione delle attività del neocostituito Consorzio

D.ssa Francesca Zacchetti (Apicoltrice)
Difficoltà dell’allevamento apistico e cambiamenti negli ultimi venti anni

Dr. Gianluca Bedini (Facoltà di Agraria - Università di Pisa)
Il ruolo e l’importanza degli apoidei nella salvaguardia dell’ambiente e loro indispensabilità nelle produzioni agricole

Dr. Claudio Porrini (Facoltà di Agraria - Università di Bologna)
Impatto di vecchie e nuove molecole antiparassitarie sulla vitalità degli alveari

D.ssa Anna Gloria Sabatini (Direttore Consiglio Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Istituto nazionale di Apicoltura)
Patologie che compromettono la sopravvivenza degli alveari

Dr. Marco Gaia (Meteorologo - Istituto Meteorologico di Locarno Monti Svizzera)
Cambiamenti climatici nella fascia prealpina ed alpina: dati storici e previsioni per l’imminente futuro

Ore 18.00
Dr. Angelo Sommaruga (Agronomo, Consigliere d’amministrazione Consorzio Tutela e Garanzia Mieli del VCO)
Conclusione dei lavori

Ore 18.30 - Aperitivo di congedo
Baveno, Convegno sui Cambiamenti Climatici e l`apicoltura Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm