Civico Museo Parisi Valle, sabato 12 Maggio. Concerto per fiaba e piccolo ensemble
Sabato 12 Maggio alle ore 17.30,
nell’ambito della
IX SETTIMANA DELLA CULTURA,
presso il museo Parisi-Valle di Maccagno (VA),
avrà luogo “Fiabe in musica”, concerto
della stagione musicale “Maccagno in Musica”, secondo di otto appuntamenti, dedicato ai
piccoli ascoltatori e alle famiglie.
Il programma propone, in un percorso ludico-didattico, “Martino Testadura” di Fabrizio Francia su testo di Gianni Rodari e l’intramontabile “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev.
Ad eseguirlo sarà l’Ensemble “Musica Insieme Milano”, gruppo costituito da musicisti appartenenti alle più prestigiose orchestre italiane (Teatro alla Scala, Orchestra sinfonica della RAI, Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Verdi) esibitosi in prestigiose sale da concerto con solisti di fama internazionale.
La voce recitante è affidata a Matilde Facheris, attrice poliedrica diplomatasi presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, capace di calarsi nei più
svariati personaggi con disinvoltura ed originalità.
Il concerto è un’occasione per avvicinare i piccoli alla musica classica attraverso la fiaba.
L’ingresso al concerto è gratuito.
Documentaz.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia