Per i cento anni del Bollettino Storico della Provincia di Novara...
Dobbiamo alla paziente opera di un collaboratore della prima ora del MSV il poter disporre, alla data di domenica 29 aprile 2007, dell’intera serie dei sommari del Bollettino Storico della Provincia di Novara dal 1907 al 2006 in linea nel sito del Magazzeno Storico Verbanese.
Un lavoro paziente, defatigante. Eppure, qualcuno è arrivato a chiedere via mail a cosa servisse registrarne i sommari. Serve, cari soci, cari sostenitori, cari amici, carissimi cultori delle patrie memorie delle terre nostre di lago, di monte, di piana. E serve tanto più in questo duemilasette, anno del centenario della grande e venerata Società Storica Novarese, che ebbe a esprimere proprio nelle pagine del suo Bollettino (bel nome!, ahinoi ora pur troppo caduto in disuso e che quasi ricorda solo cose di versamenti bancari, di conti postali e giri di cassa, ma che un tempo era indice e compendio di cultura!) l’ingegno di menti elette. Tra le quali piace dir i nomi dei verbanesi nostri: a partire da quel Giovanni Cavigioli che proprio sul primo numero scrisse, o di quell’altro grande, Antonio Massara, che gli si affiancò senza essergli da meno, o avanzarlo.
Cento son passati, cento pàssino ancora, per il BSPN!
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia