STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Villadossola, La Fabbrica di Carta: Le terre cedute del Lago Maggiore e valli d`Ossola

Domenica 22 aprile, a partire dalle ore 21.00, verrà presentato nell`ambito della ”Fabbrica di Carta” il volume, di 170 pagine con immagini a colori e in bianco e nero, note a pié di pagina e una corposa appendice comprendente anche una anastatica di un raro documento di quaranta fogli (il Trattato di Commercio del 4 ottobre 1751), preparato da Sergio Monferrini e Carlo Alessandro Pisoni, dal titolo

Le terre cedute del Lago Maggiore e valli d`Ossola


Prefazione del prefetto del VCO, dottor Domenico Cuttaia.

Il testo è stato confezionato secondo l`innovativa prassi propugnata dal MSV, senza gli indici analitici che saranno pubblicati nel sito sociale del Magazzeno Storico Verbanese.

Il volume, oltre a sforzarsi di dare una interpretazione ”moderna” (anche alla luce dell`importante ricorrenza del cinquantennale del Trattato di Roma: marzo 1957) riscopre non solo il documento sottoscritto il 13 settembre 1743 da Carlo Emanuele III e Maria Teresa d`Austria, auspice Giorgio II d`Inghilterra, ma anche i successivi trattati commerciali, e gli ”accordi pratici” (il trattato sul commercio del 1751, o gli accordi per lo scambio dei disertori e dei criminali), ed è corredato da una riedizione della relazione Capris Di Castellamonte sulle condizioni dell`Alto Novarese in quel torno di tempo.

I rari documenti sono stati reperiti dai due studiosi negli archivi di Stato di Novara, Verbania, e Archivio Borromeo Isola Bella.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm