Milano, Museo Poldi Pezzoli. Ricreata la wunderkammer antiquaria di Giberto VI Borromeo Arese
La mostra che ha aperto i battenti al Museo Poldi Pezzoli il 23 novembre, protraendosi sino al 9 aprile 2007, è la prima occasione di apprezzare il genio di un uomo, Giberto VI Borromeo Arese, e di come i mezzi finanziari di cui egli dispose gli permisero di mettere insieme - con acume, inventiva e perspicacia - una delle più cospicue raccolte d`arte e di autografi d`artisti che mai si vide nel pieno Ottocento.
Capolavori da scoprire. Carte d`Artista e quadri dalla Collezione dei principi Borromeo Arese
Dal 23 novembre 2006 al 9 aprile 2007
Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni 12 - Milano (MI)
La mostra è dedicata ai capolavori della collezione privata Borromeo, inizialmente costituita tra il 1780 e il 1830 da Giberto V Borromeo Arese, tramite il proprio
ragiùnat de cà Giovanni Battista Monti. Questi però dovette essere soprattutto un prestanome amministrativo e finanziario, specie per le operazioni di trasmissione del patrimonio artistico alla generazione del
signor contino Gibertino, il conte Giberto VI, che così alla giovane età di trent`anni si ritrovò ad essere uno dei collezionisti più in vista della Milano artistica della prima metà Ottocento.
Al Poldi Pezzoli sono esposti dipinti, sculture, testi e documenti con l`intento di rievocare il clima culturale dell`epoca in cui la collezione di Giberto VI ha assunto la propria marcata fisionomia; dalle sale più riservate della dimora isolana della casata escono capolavori solitamente inaccessibili o addirittura sconosciuti. La scelta delle opere è stata sapientemente dosata da uno studioso di vaglia quale Mauro Natale, conservatore della Pinacoteca Borromeo, in modo da restituire il carattere `aperto` e cosmopolita della raccolta, che include non solo dipinti lombardi, ma anche di altre scuole italiane e straniere, oltre ad alcune sculture; il Fondo Acquisizione Diverse dell`Archivio Borromeo porge poi al visitatore una quindicina di autografi e disegni dei maggiori maestri dell`arte italiana del Quattro e Cinquecento, che Giberto VI Borromeo Arese acquistò sul mercato internazionale tra 1835 e 1885.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia