LUINO: MIPAM 2006 UN BILANCIO
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un bilancio di ”MIPAM” 2006, appena conclusasi a Luino.
Mipam 2006: un grande e meritato successo!
Un grande successo di pubblico (si stimano 30.000 visitatori) ha premiato la generosa forza e la volontà del Presidente della Comunità Montana Ido Locatelli coadiuvato da tutti coloro che si sono adoperati anche di notte pur di assicurare ai visitatori l’apertura della manifestazione. Un particolare ringraziamento va agli operai, ai dipendenti, ai funzionari dell’ente montano e a tutti coloro che hanno collaborato affinché Mipam 2006 si potesse svolgere nonostante la situazione decisamente critica causata dalla tromba d’aria abbattutasi giovedì nel primo pomeriggio a Luino.
Proprio per questo l’Ente ritiene doveroso ringraziare l’Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Varese Christian Campiotti, la Dottoressa Carla Arioli del medesimo Assessorato per il suo coordinamento preciso e puntuale ed il Sindaco Gianercole Mentasti del Comune di Luino che con i suoi Assessori si è adoperato affinché la manifestazione potesse avere inizio.
Mipam 2006 si è aperta con lo scenografico corteo delle Pro Loco che ha coinvolto tanti turisti e visitatori.
Durante le giornate gli eventi si sono susseguiti con l’abituale programmazione puntuale ed incisiva. Gli spettacoli hanno destato un notevole interesse; la sfilata dei pony, i concorsi delle migliori razze, i cavalli, le capre e le vacche in mostra e i voli dei falchi sono stati tra quelli seguiti con maggiore coinvolgimento di pubblico.
Domenica 27 agosto presso lo stand del Cai è avvenuto il lancio della divisa sportiva ”Stra` di Caver” per appassionati di Mountain Bike. Allo stand sono stati presentati alcuni dei partecipanti in divisa sportiva giunti direttamente dall’escursione ”Il Salto dell`Acqua”, svoltasi proprio nella giornata di ieri secondo uno dei percorsi creati per il Progetto I Strà di Caver che da Rancio ha raggiunto il Lago Delio. Il ”Salto dell`Acqua”, svoltosi il 27 Agosto 2006 è stato organizzato dalla Pro Loco di Maccagno con la collaborazione del gruppo MTB del CAI Luino e con il patrocinio dell`ENEL.
Nell’area dedicata alla didattica, le famiglie hanno accolto numerose l’invito a partecipare ai laboratori: gli insegnanti hanno intrattenuto i bimbi con diverse attività, tra cui la panificazione, la manipolazione della creta e i lavori con i sali aromatici. I tecnici del laboratorio hanno coinvolto nel gioco con il loro entusiasmo non solo i bambini ma anche i genitori!
Lo scenografico corteo delle Pro Loco ha affascinato turisti e visitatori, mentre tra gli spettacoli che hanno destato un notevole interesse possiamo annoverare la sfilata dei pony, i concorsi delle migliori razze, i cavalli, le capre e le vacche in mostra e i voli dei falchi .
Il Gruppo Alpini di Luino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini di Varese e con la Comunità Montana Valli del Luinese si dicono soddisfatti del risultato ottenuto nell’Area della Ristorazione ed anche il pubblico ha risposto con calore alle proposte gustose e rustiche della loro cucina.
All’interno della manifestazione è stato possibile gustare la celebre Formaggella del Luinese, il rinomato miele varesino ed altri prodotti sfiziosi che caratterizzano la produzione locale.
Il convegno svoltosi sabato mattina al CFP di Luino che con grande disponibilità ha fornito la sala congressi all’ultimo minuto, (Palazzo Verbania è stato dichiarato inagibile a causa del maltempo) ha coinvolto il pubblico presente con un dibattito interessante moderato dall’Assessore Provinciale Bruno Specchiarelli.
Il gran finale è stato come sempre coinvolgente con il Palio degli Asini delle Pro Loco del Luinese vinto da Montegrino Valtravaglia, seguito da Curiglia e da Porto Valtravaglia.
Molti gli sponsor tra cui la Camera di Commercio di Varese.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia