STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
INIZIATIVE ESTATE 2006
Visite guidate e proiezioni multimediali sul tema:
“La più antica storia della via del Sempione e delle vie di valico ossolane tra Leponzi e Romani”
Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:
Giovedì 15 giugno – ore 17.30
“Le alte vie di valico dell’Arbola e del Gries nella preistoria: ritrovamenti nelle valli Antigorio e Formazza”
Giovedì 22 giugno – ore 17.30
“Il Sempione e la cultura di Golasecca, siti archeologici ossolani e vallesani a confronto”
Giovedì 29 giugno – ore 17.30
“I materiali di Ornavasso come testimonianza dei contatti commerciali tra nord e sud delle Alpi nella seconda età del Ferro”
Giovedì 13 luglio – ore 17.30
“Un porto lacustre d’epoca romana lungo la via del Sempione: Gravellona Toce”
Giovedì 20 luglio – ore 17.30
“Tratti della strada, resti di ponti romani ed una antica stazione di posta: Vogogna, Crevoladossola e Candoglia”
INOLTRE
INIZIATIVE SPECIALI
Martedì 27 giugno - ore 17.30
ALIMENTALAMENTE
presentazione del progetto didattico sul tema
”Alimentazione e territorio tra archeologia e tradizione”
In collaborazione con LabTer - Laboratorio Territoriale della Provincia del VCO;
Liceo classico ”Cavalieri” e Istituto Alberghiero ”Maggia”
Venerdì 7 luglio - ore 21.00
Concerto CANTOS Y POETAS DEL ARGENTINA
Musica, canto e letture poetiche in omaggio a Luigi Tamini
Sabato 23 settembre - ore 15.00
COMPLEANNO DEL MUSEO
Si torna a festeggiare un nuovo traguardo...
maggiori dettagli seguiranno
Info: museomergozzo@tiscali.it
0323 845379 / 0323 80574
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.