Luino (VA), Palazzo Verbania: Presentazione delle attività dei Musei Civici per il 2006
venerdì 9 giugno 2006 alle ore 21.00
a Luino
presso la Sala Conferenze “degli affreschi” di Palazzo Verbania
Viale Dante, 6 - primo piano
si terrà una serata di presentazione dei lavori in corso e
dell’attività in programma delle sezioni di Archeologia, Paleontologia e Naturalistica del Museo Civico di Luino
presenti
l’Assessore alla Cultura del Comune di Luino, Pierfrancesco Buchi,
e, per il Museo Civico di Luino, Fabio Luciano Cocomazzi
Dopo un rapido excursus sulla realtà e la storia del Museo Civico di Luino, saranno presentati i lavori effettuati dopo la mostra “…un alfabeto con radici lontane…”, tenutasi lo scorso autunno, fino ad oggi.
Verranno inoltre descritti alcuni reperti rinvenuti nel circondario luinese e conservati nel Museo Cittadino, tra cui esemplari ancora in fase di studio o del tutto inediti.
Inoltre si coglierà l’occasione per presentare il nuovo logo proposto per le sezioni del Museo luinese ad identificare l’attività propria delle stesse a garanzia della qualità delle proposte future a cui il marchio sarà connesso.
Al termine della serata ci sarà la possibilità di conoscere la nascitura associazione archeologica luinese e sarà possibile una breve visita alle sale espositive del Museo, al terzo piano di Palazzo Verbania.
Documentaz.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia