STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Luino (VA), Liceo Scientifico ”V. Sereni”: Conferenza del prof. Michele Rugo

Mercoledì 31, ore 20.45 presso l`AULA MAGNA ”PROF. LUIGI ALFRÉ”

a conclusione del ciclo di incontri EDUCATORI IN FORMAZIONE, promosso dall’ASL della Provincia di Varese in collaborazione con le Scuole del territorio di Luino, si terra` un incontro con il prof. Michele Rugo sul tema: Il dialogo come risorsa educativa.

E` sempre difficile intuire i sentimenti altrui e condividerli appieno, ma non impossibile. Basta, infatti, saper ascoltare. Una capacità di condivisione che in termini tecnici si chiama empatia. Provare empatia nei confronti dei figli è fondamentale per i genitori. Comprendere il loro punto di vista costituisce la chiave d’accesso a ciò che pensano. Quando ci si sforza di porsi in modo positivo e si aiuta a prendere decisioni, anziché fornire risposte preconfezionate, è probabile che i figli riescano a sviluppare un adeguato senso di responsabilità. Non è sprecato il tempo dedicato alle discussioni in un’atmosfera di cooperazione, anche se talvolta il cammino appare in salita. Usare il dialogo e non il rimprovero che degenera in litigio aspro e senza possibilità di mediazione è la regola d’oro per un’autentica azione educativa. Se durante i pasti ci abituassimo ad affrancarci dal giogo della televisione che regna incontrastata nelle nostre case, potremmo creare migliori opportunità per rinsaldare i legami affettivi con i nostri figli. Il pranzo o la cena diventeranno così l’occasione per condividere non solo il cibo, ma anche i propri pensieri, per raccontare le esperienze, porre domande, manifestare gioie e preoccupazioni. L’idea del tempo condiviso è la chiave di volta per mantenere aperti i canali di comunicazione tra noi e loro. La comunicazione vera però richiede capacità di ascolto per ciò che i nostri figli stanno dicendo. Forse saremmo tentati di proporre o imporre quelle soluzioni che si sono rivelate efficaci per noi quando eravamo più giovani. Non sempre però questo teorema funziona. E’ certamente opportuno che i genitori siano propositivi nei confronti dei figli, ma senza prevaricazioni. Peraltro, quando riescono a stabilire un dialogo sincero, a volte si sorprendono nell’apprendere che le idee dei loro figli, in fondo in fondo, non sono tanto diverse dalle proprie. Daniel Goleman, parlando dell’intelligenza emotiva, sottolinea quanto le emozioni siano parte di noi stessi. I genitori, attraverso l’osservazione dei segnali che rivelano i turbamenti e le preoccupazioni dei figli, possono trovare un loro spazio per dimostrare affetto e per comunicare la propria disponibilità ad ascoltare e a dialogare. Il dialogo però non è sempre una ragnatela di parole: in alcuni momenti il silenzio è più eloquente di una verbosità incontrollata e non c’è messaggio più incisivo di un semplice abbraccio che dica: ”Ti voglio bene!”


DOTT. MICHELE RUGO

Laureato in Medicina, ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso l’Università dell’Insubria di Varese. È iscritto al corso di Laurea di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2002 al 2004, presso l’Ospedale S. Anna di Como si è occupato dell’individuazione precoce dei disturbi mentali e della valutazione degli interventi terapeutici preventivi. Presta la sua opera come psichiatra presso la Cooperativa Sociale Aretè e presso la Comunità terapeutica Gulliver di Varese. E’ consulente di molteplici associazioni (O.N.L.U.S., cooperative sociali, aziende) di Varese, Busto Arsizio e Milano. E’ docente di psichiatria, pronto soccorso, psicologia e psicoanalisi nei corsi OSS. Dal marzo 2003 svolge un’azione di supporto educativo presso il Liceo Scientifico di Luino come referente dello sportello di ascolto e come relatore in numerosi incontri con gli studenti sui principali disturbi dell’adolescenza: dipendenze depressioni giovanili, ecc.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm